14

Apr 11

Bacheca » Esonero - Iscrizione - Programmi

ESONERO SCRITTO DI SEMIOTICA: 17 Maggio

Si comunica che l'esonero scritto per l'esame di Semiotica AA. 2010-2011 si terrà il giorno 17 Maggio in Aula Verde (t12b) a partire dalle ore 16.00 (a iscrizioni chiuse verrà definita la divisione in turni e i relativi orari).

ATTENZIONE:

1) l'esonero scritto si tiene una sola volta all'anno

2) l'esonero NON è obbligatorio MA solamente facoltativo

3) l'esonero si svolge sull'intero programma (vedi sotto le differenze di programma)

4) il voto dell'esonero – nel caso fosse positivo - può essere verbalizzato iscrivendosi a un qualunque appello dell'anno accademico 2010-2011

5) se non si è preso parte all'esonero, se non lo si è passato o se non si è soddisfatti del voto conseguito sono a disposizione gli esami orali.



MODALITA' DI ISCRIZIONE ALL'ESONERO

Per chi non si fosse già iscritto durante il corso l'iscrizione avverrà inviando una mail a sedda@lettere.uniroma2.it


ATTENZIONE: Per velocizzare il lavoro vi chiedo di indicare le infomazioni direttamente nell'OGGETTO della mail seguendo lo schema seguente:


Cognome Nome Freq [oppure Non Freq] 5 cfu [oppure 6 cfu]


[ad es: Rossi Giulia Non Freq 6 cfu]


Vi prego di attenervi a questo modello.


Le iscrizioni si chiuderanno il giorno 7 Maggio.



PROGRAMMA


FREQUENTANTI 5 cfu

Sedda F., “Imperfette traduzioni”, in J. M. Lotman, Tesi per una semiotica delle culture, Roma, Meltemi, 2006, pp. 7-68.

Traini S., Le due vie della semiotica, Milano, Bompiani, 2006 (eccetto capitoli 3, 5, 8)

Marrone G., L'invenzione del testo, Roma-Bari, Laterza, 2010 (da fare: Premessa e capitolo I, ovvero fino a p. 80)


FREQUENTANTI 6 cfu

Sedda F., “Imperfette traduzioni”, in J. M. Lotman, Tesi per una semiotica delle culture, Roma, Meltemi, 2006, pp. 7-68.

Traini S., Le due vie della semiotica, Milano, Bompiani, 2006 (eccetto capitoli 3, 5, 8)

Marrone G., L'invenzione del testo, Roma-Bari, Laterza, 2010 (da fare: Premessa, cap. I, cap. IV, cap. VI)


NON FREQUENTANTI 5 cfu

Sedda F., “Imperfette traduzioni”, in J. M. Lotman, Tesi per una semiotica delle culture, Roma, Meltemi, 2006, pp. 7-68.

Traini S., Le due vie della semiotica, Milano, Bompiani, 2006

Marrone G., L'invenzione del testo, Roma-Bari, Laterza, 2010 (da fare: Premessa, cap. I, cap. IV, cap. VI)


NON FREQUENTANTI 6 cfu

Sedda F., “Imperfette traduzioni”, in J. M. Lotman, Tesi per una semiotica delle culture, Roma, Meltemi, 2006, pp. 7-68.

Traini S., Le due vie della semiotica, Milano, Bompiani, 2006

Marrone G., L'invenzione del testo, Roma-Bari, Laterza, 2010 (da fare tutto eccetto cap. II e cap. V)