29

Dec 10

Bacheca » Programma Di Esame Del Corso A.a. 2010-11 Sulla Fantascienza

| Modificato il 29 Dec 2010, 13:25

La fantascienza nel cinema americano contemporaneo. Autori e tendenze

1) Un libro generale (da scegliere tra):  Roy Menarini, Andrea Meneghelli, Fantascienza in cento film, Le Mani, Genova 2000 (vedi apposito file per l’elenco dei film da approfondire) oppure  Luca Bandirali, Enrico Terrone, Nell’occhio, nel cielo. Teoria e storia del cinema di fantascienza, Lindau, Torino 2008

2) File del corso (da scaricare qui sul sito dell’insegnamento)

3) Approfondimento (a scelta, con un libro) di due trai seguenti filmmaker:

A) Stanley Kubrick

- Michel Chion, Un'Odissea del cinema. Il «2001» di Kubrick, Lindau, Torino 2000

- Giuseppe Lippi, 2001 odissea nello spazio. Dizionario ragionato, Le Mani, Genova 2008

- Enrico Ghezzi, Stanley Kubrick, Il Castoro, Milano 2007

B) James Cameron:  Tina Porcelli, James Cameron, Il Castoro, Milano 2000

C) George Lucas

- Sergio Arecco, George Lucas, Il Castoro, Milano 1995

- John Baxter, George Lucas. La biografia, Lindau, Torino 1999

D) Ridley Scott

- Roy Menarini, Ridley Scott «Blade Runner», Lindau, Torino 2007

E) Steven Spielberg

- Franco La Polla, Steven Spielberg, Il Castoro, Milano 1995

- AAVV, Spielberg, Sovera, Roma 2010

3) 10 film riguardanti il modulo trattato della seguente lista:

- 1 film di Stanley Kubrick: 2001 Odissea nello spazio o Il dott. Stranamore

- 2 film di James Cameron da scegliere tra: Terminator I, Terminator II, Aliens e Abyss

- 2 film di Ridley Scott: Alien e Blade Runner

- 2 film di George Lucas: THX e un episodio di Guerre Stellari

- 4 film di Steven Spielberg da scegliere tra: E.T., Incontri ravvicinati del terzo tipo, Jurassic Park I, Jurassic Park II, La guerra dei mondi, Minority Report, I.A