22

Apr 11

Bacheca » Laboratorio Di Metodi E Tecniche Di Analisi Dei Dati Per La Ricerca Psicoeducativa. Programma E Inizio Lezioni

| Modificato il 15 May 2011, 20:13


Le lezioni del Laboratorio di Metodi e Tecniche di analisi dei dati per la ricerca psicoeducativa avranno inizio il 29 aprile con il seguente orario settimanale:

- Venerdì  dalle 18 alle 20 Aula P 2

- Sabato dalle 10 alle  13 Aula P 22

La frequenza del  Laboratorio è integrativa del Modulo B del corso ed è obbligatoria per coloro che intendono svolgere il tirocinio e la tesi di laurea in Introduzione alla ricerca educativa e valutativa.

Di seguito viene specificato il priogramma del Laboratorio.

LABORATORIO

METODI E TECNICHE DI ANALISI DEI DATI PER LA RICERCA PSICO-EDUCATIVA (3 CFU) A.A 2010-2011

Responsabile : Prof. Vega Scalera

Docente: Dr. Ileana Di Pomponio

3 CFU; 20 ore – II Semestre   Si tratta di un'attività didattica interdisciplinare rivolta agli studenti che frequentano il Modulo B di Introduzione alla ricerca educativa e valutativa (Prof. Scalera) e/o il Modulo B di Fondamenti di Psicologia (Prof. Morabito) sia nell’ambito della LT in Scienze dell’Educazione e della Formazione in una società multiculturale, sia nell’ambito della LM in Scienze Pedagogiche  

 

 

 

La frequenza al laboratorio che terminerà con una prova finale dà diritto a 3 CFU, pari a 20 ore di attività di laboratorio, è obbligatoria e integrativa delle lezioni della seconda parte del corso principale.

 

 

 

Il laboratorio si prefigge l’obiettivo di introdurre gli studenti ad alcuni aspetti pratici della conduzione di ricerche quantitative in ambito educativo, quali il passaggio dai dati raccolti ai dati analizzabili, l’applicazione delle procedure di statistica descrittiva, alcuni elementi di statistica inferenziale. Particolare attenzione sarà posta allo sviluppo di abilità di lettura e interpretazione di articoli scientifici di ricerca quantitativa. Inoltre saranno presentate alcune ricerche in ambito educativo: un disegno di ricerca correlazionale sulla relazione tra la difficoltà di transizione alla scuola superiore e il rendimento scolastico; un disegno di ricerca quasi-sperimentale sulla relazione tra  autoefficacia percepita e profitto nella scuola media inferiore.

 

 

 

Il laboratorio si caratterizza per la prevalenza di esercitazioni pratiche attraverso software applicativi quali Excel a SPSS, pur senza trascurare gli aspetti teorici imprescindibili per la corretta comprensione e applicazione delle tecniche di analisi.

Gli argomenti trattati sono i seguenti:

P        La ricerca sperimentale su gruppi di soggetti

·         Misurare il comportamento: operazionalizzazione delle variabili

·         Tipi di variabili e scale di misura

·         Ipotesi nulla e ipotesi alternativa

·         Significatività statistica

P        Trattamento grafico e statistico dei dati nella ricerca con gruppi di soggetti: la statistica descrittiva

·         Creazione di una matrice casi per variabili e immissione dati

·         Elaborazione di distribuzioni di frequenza assolute, relative e cumulate

·         Elaborazione di grafici

·         Misure di tendenza centrale

·         Misure di dispersione

·         Standardizzazione dei punteggi e curva normale

·         Altre trasformazioni dei punteggi

P       Elementi di statistica inferenziale

·         I test statistici: come scegliere il test adeguato

·         Il test del Chi quadrato

·         I confronti fra medie: t di Student e F di Fisher

·         I test non parametrici

P        Gli strumenti di misura

·         Attendibilità e validità

·         Validazione di uno strumento di misura

P       La costruzione di prove quantitative per valutare l’autoefficacia (secondo il modello di Bandura, 1997) e di scale autodescrittive (rating scales)

·         Tipi di quesiti

·         Principi di costruzione dei quesiti a scelta multipla

 

 

 

Testi di riferimento:

- G. Rossi, Statistica descrittiva per psicologi, Roma, Carocci, 2002.

- Dispense e altro materiale a cura del docente distribuito durante il laboratorio.