17

Dec 09

Bacheca » Seminario "mente E Linguaggio"

I giorni 14 e 21 dicembre 2009 (14.30-17.00 T23b) si svolgeranno le lezioni del seminario "Mente e linguaggio"


Programma

Il linguaggio è considerato unanimemente un tratto distintivo della mente umana; tuttavia, sul modo di intendere il rapporto tra la capacità verbale e il pensiero non vi è un accordo altrettanto generale, al contrario: il tema della relazione tra mente e linguaggio ha dato vita a un dibattito che ha radici filosofiche molto antiche e che ancora oggi continua a dividere gli studiosi. Il seminario intende analizzare in particolare i temi della cosiddetta “svolta cognitiva”, che caratterizza il dibattito a partire dalla seconda metà del Novecento e che tuttora rappresenta una tendenza molto forte nello studio dei fenomeni linguistici. Studiare il linguaggio dal punto di vista delle scienze cognitive significa considerare i processi effettivi di comprensione-produzione linguistica e analizzare i dispositivi mentali a fondamento di tali processi. All’interno di un quadro concettuale di questo tipo, l’indagine sulla natura e il funzionamento del linguaggio solleva questioni che riguardano tanto la riflessione filosofica quanto le scienze naturali e chiama in causa l’idea stessa di natura umana.

BIBLIOGRAFIA
- Chomsky, N. (1991), Linguaggio e problemi della conoscenza, Il Mulino, Bologna. (esclusi i capp. III e IV)


Il seminario è parte integrante del corso di Linguistica Generale di cui è responsabile la prof.ssa Dragotto, ma la partecipazione è aperta a tutti gli interessati.