Navigazione di Sezione:
Sistemi Giuridici Comparati (penali) 2025/2026
22
Oct 25Bacheca » PROGRAMMA A.A. 2025-2026
| Modificato il 22 Oct 2025, 09:47Prerequisiti
- Istituzioni di diritto privato
- Istituzioni di diritto pubblico
- Institutions of private law
- Institutions of public law
Programma
Parte generale: La comparazione tra sistemi giuridici; il metodo della comparazione; sistemologia e forme
tassonomiche: problemi e prospettive; circolazione dei modelli giuridici; convergenze e divergenze tra sistemi
giuridici; codici, leggi, ruolo dei giudici e della dottrina; diritto e lingua; diritto e religione; diritto e geopolitica.
Parte speciale: Macrocomparazione dei sistemi giuridici; analisi comparata dei principali istituti del diritto della
persona e della famiglia e della tutela dei diritti individuali, con particolare attenzione al diritto di privacy. Aspetti
civilistici e penalistici; Approfondimento dei sistemi giuridici del mondo islamico; lo statuto personale; famiglie
musulmane e matrimoni misti; i reati e le pene nell'Islam; i reati culturalmente orientati e la giurisprudenza
europea; acculturazione a modelli europei e resilienza delle tradizioni autoctone; integrazione delle comunità
islamiche; radicalizzazione e deradicalizzazione e problematiche legate al terrorismo di matrice islamica.
General Part: Comparison of legal systems; the method of legal comparison; systemology and taxonomic forms:
problems and perspectives; circulation of legal models; convergences and divergences between legal systems;
codes, laws, role of judges and doctrine; law and language; law and religion; law and geopolitics.
Special Part: Macrocomparison of legal systems; comparative analysis of the main institutions of personal and
family law and protection of individual rights, with special attention to the right of privacy. Civil and criminal law
aspects; focus on the legal systems of the Islamic world; personal status; Muslim families and mixed marriages;
crimes and punishments in Islam; culturally oriented crimes and European jurisprudence; acculturation to European
models and resilience of indigenous traditions; integration of Islamic communities; radicalization and
deradicalization and issues related to Islamic terrorism.
Modalità di valutazione
Prova orale
Testi adottati
- Materiali e dispense distribuiti o indicati dal docente nel corso dell'insegnamento.
- Lecture notes, handouts and materials will be indicated or distributed during the course.
Bibliografia di riferimento
- H. P. Glenn, Legal Traditions of the World: Sustainable Diversity in Law, Oxford University Press, 5, ed., 2014;
- A. Gambaro, R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, UTET, 4 ed., 2018;
- F. Castro, Il modello islamico, Giappichelli, 2007.
Modalità di svolgimento
Modalità in presenza
Descrizione della modalità di svolgimento e metodi didattici adottati
Didattica frontale e attività laboratoriale. Il corso è strutturato con il fine di stimolare la partecipazione attiva e la
condivisione delle idee tra gli studenti
Frontal teaching and laboratory activity. The course is structured with the aim of stimulating active participation
and sharing of ideas among students
Modalità di frequenza
Frequenza obbligatoria
Descrizione della modalità di frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria. Partecipazione attiva alle attività di didattica frontale e laboratoriale.
Attendance at the course is mandatory. Active participation in frontal and laboratory teaching activities
English
Italiano