Navigazione di Sezione:
Storia E Diritto Delle Istituzioni Religiose E Diritto Dei Culti 2025/2026
22
Oct 25Bacheca » PROGRAMMA A.A. 2025-2026
| Modificato il 22 Oct 2025, 09:31Prerequisiti
Lo studente deve rispettare le propedeuticità richieste dal corso di laurea.
In generale è utile aver già sostenuto e superato esami di diritto pubblico e diritto privato al fine di acquisire
familiarità con le categorie concettuali della storia e del diritto delle istituzioni religiose.
The student must comply with the propedeuticities required by the degree program. In general, it is useful to have
already taken and passed exams in public law and private law in order to become familiar with the conceptual
categories of the history and law of religious institutions.
Programma
Le istituzioni religiose: aspetti storici e giuridici; il rapporto tra diritto e religione; Le istituzioni del mondo
musulmano; i pilastri dell'Islam; la centralità del Corano, le altre fonti del diritto islamico; Sharia e Fiqh; le scuole
giuridiche e la nascita del modello islamico; la dialettica tra Sharia e Qanun; i paesi islamici contemporanei; lo
statuto personale; moschea, luoghi di culto e questioni di ordine pubblico; predicatori e ideologi; istituzioni religiose
e problematiche contemporanee del mondo musulmano; la modernizzazione della Sharia; l'estremismo islamico:
ideologia e movimenti; il Jihad; la finanza islamica e le forme di finanziamento conformi ai principi sciaraitici;
contratti bancari e Hawala; i diritti fondamentali della persona.
The religious institutions: historical and legal aspects; the relationship between law and religion; the religious
institutions of the Muslim world; the pillars of Islam; the centrality of the Qur'an; other sources of Islamic law;
Sharia and Fiqh; legal schools and the emergence of the Islamic model; the dialectic between Sharia and Qanun;
contemporary Islamic countries; personal status; mosque, places of worship and public policy issues; preachers and
ideologues; religious institutions and contemporary issues in the Muslim world; modernization of Sharia; Islamic
extremism Ideology and movements; Jihad; Islamic finance and Sharia-compliant forms of financing; banking
contracts and Hawala; fundamental personal rights.
Modalità di valutazione
Prova orale
Testi adottati
G. Vercellin, Istituzioni del mondo musulmano, Einaudi, ult. ed.;
M. Papa, L. Ascanio, Shari'a. La legge sacra dell'Islam, Il Mulino, 2014;
Sui temi della parte generale e delle problematiche dell’'attualità, i materiali indicati o distribuiti dal docente in
aula.
G. Vercellin, Istituzioni del mondo musulmano, Einaudi, last edn.;
M. Papa, L. Ascanio, Shari'a. La legge sacra dell'Islam, Il Mulino, 2014;
On the topics of the general part and current issues, the materials indicated or distributed during the course.
Bibliografia di riferimento
- F. Castro, Il modello Islamico, Giappichelli, 2007;
- W.B. Hallaq, Introduzione al diritto islamico, Il Mulino, ult. ed.
- F. Castro, Il modello Islamico, Giappichelli, 2007;
- W.B. Hallaq, Introduzione al diritto islamico, Il Mulino, last edn.
Modalità di svolgimento
Modalità in presenza
Descrizione della modalità di svolgimento e metodi didattici adottati
Didattica frontale e attività laboratoriale. Il corso è strutturato con il fine di stimolare la partecipazione attiva e la
condivisione delle idee tra gli studenti
Frontal teaching and laboratory activity. The course is structured with the aim of stimulating active participation
and sharing of ideas among students
Modalità di frequenza
Frequenza obbligatoria
Descrizione della modalità di frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria. Partecipazione attiva alle attività di didattica frontale e laboratoriale.
Attendance at the course is mandatory. Active participation in frontal and laboratory teaching activities.
English
Italiano