01

Oct 25

Bacheca » PROGRAMMA A.A. 2025-2026

| Modificato il 01 Oct 2025, 12:45

Prerequisiti:
 Istituzioni di Diritto Privato e di Diritto Pubblico.

 PROGRAMMA:
 a) La prima parte del corso introduce il metodo della comparazione giuridica attraverso il raffronto delle caratteristiche dei sistemi a partire dalle più recenti forme tassonomiche.
b) La seconda parte del corso esamina il sistema civilistico e le varie codificazioni continentali partendo dalle caratteristiche e dall'evoluzione storica  delle varie tradizioni giuridiche e attraverso il confronto con altri sistemi e l'analisi della circolazione dei modelli.
c) La terza parte del corso affronta lo studio di vari istituti del diritto privato, scelti e presentati in classe dagli studenti singolarmente o in gruppo (con powerpoint o una relazione scritta).

 Testi adottati:  
 Per gli studenti frequentanti:
- VARANO – BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale. Testo e materiali per un confronto civil law –   common law, Giappichelli, ult edizione,  capitoli I-III incluso.

 Per gli studenti non frequentanti:
Parte generale: VARANO – BARSOTTI, La tradizione giuridica occidentale. Testo e materiali per un confronto civil law –  common law, Giappichelli, ult edizione, cap.1-3.
Parte speciale: ZWEIGERT – KÖTZ, Introduzione al diritto comparato, Vol. II: Giuffré,  2011: la responsabilità civile.

 Bibliografia di riferimento:  
 P.GLENN Legal Traditions of the World: Sustainable Diversity in Law, Oxford University Press, ult. ed.
ZWEIGERT –   KÖTZ, Introduzione al diritto comparato, Vol. I,  e II, Giuffré, ult. edizione. 
GAMBARO-SACCO, SISTEMI GIURIDICI COMPARATI, UTET,ult. ed.
A. SOMMA, Inroduzione al Diritto Privato Comparato, Giappichelli, 2019.

 Modalità di valutazione:  
 Prova orale.

Modalità di svolgimento:  
 Modalità in presenza.

Modalità di frequenza:
 La frequenza al corso è fortemente consigliata.