Navigazione di Sezione:
Istituzioni Di Diritto Pubblico 2024/2025
24
Mar 25Bacheca » Informazioni Su Colloqui A.a. 2024/25 -
Colloqui di Istituzioni di diritto pubblico a.a. 2024-25
Prof.ssa Donatella Morana
OGGETTO DEL COLLOQUIO
Il colloquio esonerativo, a carattere facoltativo, avrà ad oggetto i capitoli 1, 2, 3, 4 (il capitolo 4 fino al paragrafo 11.2 incluso) del Manuale G. Guzzetta – F.S. Marini, Diritto pubblico italiano ed europeo, V ediz., Giappichelli, Torino, 2022.
QUANDO SI PUO’ SOSTENERE IL COLLOQUIO
Il colloquio si può sostenere in ogni data di appello d’esame ma una sola volta per ciascuna sessione (estiva, autunnale, invernale).
ISCRIZIONE AL COLLOQUIO
E’ possibile iscriversi al colloquio una sola volta per ciascuna sessione.
L’iscrizione al colloquio avviene esclusivamente attraverso l’invio di una mail (con oggetto: Iscrizione Colloquio Istituzioni di diritto pubblico) al seguente indirizzo di posta elettronica:
ritafusco2@yahoo.it
Nella mail devono essere indicati: Nome, Cognome, matricola, anno di iscrizione al corso di laurea e data del colloquio al quale si intende partecipare.
La mail potrà essere inviata dal 14° al 7° giorno antecedente la data del colloquio al quale si intende partecipare. NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE MAIL INVIATE PRIMA O DOPO il periodo indicato.
ESAME FINALE
Coloro che superano positivamente il Colloquio, dovranno prepararsi per l’esame finale sulla restante parte del programma.
L’iscrizione all’esame finale avviene esclusivamente attraverso il Totem di ateneo.
L’esame finale dovrà essere sostenuto entro un anno dal superamento del Colloquio (ma si consiglia di non procrastinare lo svolgimento dell’esame finale oltre i 3 mesi per non smarrire l’unitarietà della preparazione).
STUDENTI IMMATRICOLATI NEGLI ANNI ACCADEMICI PRECEDENTI AL 2024/25
Gli studenti immatricolati negli anni precedenti al 2024/25 hanno diritto di sostenere il Colloquio esonerativo secondo le modalità indicate dal prof. Francesco Saverio Marini nel loro a.a. di immatricolazione (ovverosia sui primi 10 capitoli del Manuale G. Guzzetta - F.S. Marini, Diritto Pubblico Italiano ed Europeo, ed. Giappichelli, 2022 e nella stessa data del primo appello di ogni sessione d'esame).
L’iscrizione al colloquio dovrà comunque avvenire via mail, come sopra indicato.
Tuttavia, gli studenti immatricolati negli anni precedenti al 2024/25 possono (se lo desiderano e, dunque, su base volontaria) chiedere di sostenere il Colloquio esonerativo con le nuove modalità indicate per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2024/25. La richiesta deve essere formulata nella mail di iscrizione al Colloquio.
N.B. Coloro che hanno già sostenuto il Colloquio col prof. Marini, dovranno iscriversi sul totem per sostenere l’esame finale.