Navigazione di Sezione:
Storia E Diritto Delle Istituzioni Religiose E Diritto Dei Culti 2024/2025
03
Oct 24Bacheca » Programma Esame Storia E Diritto Delle Istituzioni Religiose E Diritto Dei Culti_2024-2025
A.A. 2024-2025
PROGRAMMA ESAME Storia e Diritto delle Istituzioni Religiose e Diritto dei Culti
Obiettivi
formativi e risultati di apprendimento attesi
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso verte sulla
natura e le caratteristiche dei diritti religiosi, con un focus particolare sul
diritto musulmano. Attraverso lo studio della storia e del diritto delle
istituzioni religiose, e in particolare di quelle islamiche, si intende non
solo arricchire il patrimonio culturale dello studente ma altresì stimolare la
sua capacità critica e di analisi per porlo in condizione di comprendere e
risolvere questioni giuridiche che coinvolgono culture giuridiche differenti,
con particolare attenzione a quei sistemi in cui il diritto è strettamente
legato alla religione. Si tratterà in particolare del processo di formazione
dei moderni ordinamenti nazionali dei paesi islamici e sulla verifica, al loro
interno, dell’'effettiva influenza/permanenza e superamento/resistenza del
diritto islamico classico, con focus sulle problematiche contemporanee connesse
all'estremismo islamico, all’'integrazione della comunità islamica in Italia e
in Europa, ai processi di radicalizzazione e occidentalizzazione.
- CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
Conoscenza dell'evoluzione storica e del sistema delle istituzioni religiose,
con particolar riguardo alla struttura del modello islamico e alla sua
applicazione nei diversi paesi islamici contemporanei. Capacità di comprendere
la storia e le caratteristiche del pluralismo religioso e giuridico.
-
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso lo
studente deve essere in grado di riconoscere le diverse istituzioni religiose e
delle ragioni sottese alle principali problematiche attuali in materia, avendo
acquisito le competenze di base per comprendere le loro origini storiche, la
loro struttura e le specificità e le caratteristiche della loro evoluzione.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Allo studente è
richiesto non solo di esporre i contenuti del corso, ma anche di riflettere in
modo critico sulle problematiche dell'attualità connesse alle istituzioni
religiose; a tal proposito, lo studente deve dimostrare di saper effettuare un
corretto inquadramento delle questioni, operando adeguatamente collegamenti con
il contesto culturale, sociale e giuridico di riferimento.
- ABILITA' COMUNICATIVE: Lo studente deve
saper illustrare in modo analitico le caratteristiche della storia e del
diritto delle istituzioni religiose, con particolar riguardo ai tratti
distintivi del diritto dei paesi islamici, adottando il linguaggio tecnico
giuridico appropriato.
- CAPACITA' DI APPRENDERE: Lo studente deve
saper leggere e comprendere i contenuti di testi sia giuridici che religiosi e
deve saper creare collegamenti tra quanto appreso e le problematiche
dell'attualità connesse alla materia.
Student
should be able to recognize the different religious institutions and the
reasons of the main current issues on the subject, having acquired the basic
skills to understand their historical origins, their structure and the
specificities and characteristics of their evolution.
MAKING
JUDGEMENTS: The student is required not only to expound the contents of the
course, but also to reflect critically on current issues related to religious
institutions; in this regard, the student must demonstrate the ability to make
a correct framing of the issues, making appropriate connections with the
relevant cultural, social and legal context.
COMMUNICATION
SKILLS: The student should be able to illustrate analytically the
characteristics of the history and law of religious institutions, with special
emphasis on the distinctive features of the law of Islamic countries, adopting
the appropriate technical legal language.
LEARNING
OUTCOMES: The course covers the nature and characteristics of religious laws,
with a special focus on Muslim law. Through the study of the history and law of
religious institutions, and in particular Islamic ones, it is intended not only
to enrich the student's cultural heritage but also to stimulate his critical
and analytical skills in order to put him in a position to understand and
resolve legal issues involving different legal cultures, with special attention
to those systems in which law is closely linked to religion. It will deal in
particular with the process of formation of modern national legal systems of
Islamic countries and on the verification, within them, of the actual
influence/permanence and overcoming/resistance of classical Islamic law, with
focus on contemporary issues related to Islamic extremism, the integration of
the Islamic community in Italy and Europe, and the processes of radicalization
and Westernization.
KNOWLEDGE
AND UNDERSTANDING: Knowledge of the historical evolution and system of
religious institutions, with special regard to the structure of the Islamic
model and its application in different contemporary Islamic countries. Ability to
understand the history and characteristics of religious and legal pluralism.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the
course, the
LEARNING SKILLS: The student must be able to read and
understand the content of both legal and religious texts and must be able to
make connections between what he or she has learned and the current issues
related to the subject. Lo
studente deve rispettare le propedeuticità richieste dal corso di laurea.
Prerequisiti
In generale è utile aver già sostenuto e superato esami di diritto pubblico e diritto privato al fine di acquisire familiarità con le categorie concettuali della storia e del diritto delle istituzioni religiose.
The
student must comply with the propedeuticities required by the degree program.
In general, it is useful to have already taken and passed exams in public law
and private law in order to become familiar with the conceptual categories of
the history and law of religious institutions.
PROGRAMMA
Le istituzioni religiose: aspetti storici e
giuridici; il rapporto tra diritto e religione; Le istituzioni del mondo
musulmano; i pilastri dell'Islam; la centralità del Corano, le altre fonti del
diritto islamico; Sharia e Fiqh; le scuole giuridiche e la nascita del modello
islamico; la dialettica tra Sharia e Qanun; i paesi islamici contemporanei; lo
statuto personale; moschea, luoghi di culto e questioni di ordine pubblico;
predicatori e ideologi; istituzioni religiose e problematiche contemporanee del
mondo musulmano; la modernizzazione della Sharia; l'estremismo islamico: ideologia
e movimenti; il Jihad; la finanza islamica e le forme di finanziamento conformi
ai principi sciaraitici; contratti bancari e Hawala; i diritti fondamentali
della persona.
The
religious institutions: historical and legal aspects; the relationship between
law and religion; the religious institutions of the Muslim world; the pillars
of Islam; the centrality of the Qur'an; other sources of Islamic law; Sharia
and Fiqh; legal schools and the emergence of the Islamic model; the dialectic
between Sharia and Qanun; contemporary Islamic countries; personal status;
mosque, places of worship and public policy issues; preachers and ideologues;
religious institutions and contemporary issues in the Muslim world;
modernization of Sharia; Islamic extremism Ideology and movements; Jihad;
Islamic finance and Sharia-compliant forms of financing; banking contracts and
Hawala; fundamental personal rights.
Modalità
di valutazione
- Prova Orale
Descrizione
delle modalità e dei criteri di verifica dell’apprendimento
L'apprendimento viene verificato con la prova
di esame orale, mediante quesiti che vertono sul programma dell’insegnamento
che siano tali da consentire allo studente di dimostrare l'acquisizione del
metodo critico. Nello specifico si chiede di dare prova della conoscenza delle
nozioni giuridiche fondamentali della materia e di mostrare capacità di
argomentare adeguatamente.
La valutazione finale viene espressa
attraverso un voto numerico che sintetizza il livello di apprendimento e
approfondimento e di capacità critica raggiunto dallo studente.
Possibile modalità di gradazione del voto
numerico relativo alla prova di esame orale:
18-21: lo studente ha acquisito i concetti di
base della disciplina;
22-25: lo studente ha acquisito i concetti di
base della disciplina e la capacità di collegamento, con un linguaggio
tecnico-giuridico appropriato e corretto;
26-29: lo studente dimostra una conoscenza
delle materie completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborare le
informazioni scientifiche e le conoscenze acquisite in maniera autonoma e
mostra altresì capacità di analisi critica, con un linguaggio tecnico-giuridico
puntuale;
30-30 e lode: lo studente dimostra grande
capacità di ragionamento critico, analitico e sistematico; dimostra un insieme
di conoscenze completo e approfondito; ottima capacità di analisi dei problemi
applicativi, accompagnata dall'utilizzo di un linguaggio tecnico-giuridico
ricercato e raffinato.
Learning
is verified by oral examination through questions covering the syllabus of the
teaching that are such as to enable the student to demonstrate the acquisition
of the critical method. Specifically, they are asked to give evidence of
knowledge of the fundamental legal concepts of the subject and to show ability
to argue adequately.
The final assessment
is expressed through a numerical grade that summarizes the level of learning
and depth and critical ability achieved by the student.
Possible
way of grading the oral examination test:
18-21: the
student has acquired the basic concepts of the discipline;
22-25: the
student has acquired the basic concepts of the discipline and the ability to
connect them, with appropriate and correct technical-legal language;
26-29: the
student demonstrates complete and well-structured subject knowledge; demonstrates
ability to rework scientific information and acquired knowledge independently
and also shows critical analysis skills, with accurate technical-legal
language;
30-30 cum
laude: the student demonstrates great capacity for critical, analytical and
systematic reasoning; demonstrates a complete knowledge of the subject;
excellent ability to analyze application problems and to use researched and
refined technical-legal language.
Testi adottati
- G. Vercellin, Istituzioni del mondo
musulmano, Einaudi, ult. ed.;
- M. Papa, L. Ascanio,
Shari'a. La legge sacra dell'Islam, Il Mulino, 2014;
Sui temi della parte generale e delle
problematiche dell’'attualità, i materiali indicati o distribuiti dal docente
in aula.
On the
topics of the general part and current issues, the materials indicated or
distributed during the course.
Bibliografia
di riferimento
- F. Castro, Il modello Islamico,
Giappichelli, 2007;
- W.B. Hallaq, Introduzione al diritto islamico, Il Mulino, ult.
ed.
Modalità
di svolgimento
Modalità in presenza
Descrizione
della modalità di svolgimento e metodi didattici adottati
Didattica frontale e attività laboratoriale.
Il corso è strutturato con il fine di stimolare la partecipazione attiva e la
condivisione delle idee tra gli studenti.
Frontal
teaching and laboratory activity. The course is structured with the aim of
stimulating active participation and sharing of ideas among students
Modalità
di frequenza
Frequenza obbligatoria
Descrizione
della modalità di frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria.
Partecipazione attiva alle attività di didattica frontale e laboratoriale.
Attendance
at the course is mandatory. Active participation in frontal and laboratory
teaching activities.