21

Jan 25

Bacheca » Programma

 

Syllabus

 

Prof.: Guendalina Serafinelli (guendalina.serafinelli@uniroma2.it)

Insegnamento: Storia dell’Arte Moderna (6 CFU) - LM Digital Humanities: Comunicazione, Lingue, Patrimonio Culturale

Lezioni: 31 Marzo - 12 Maggio – Lun; Giov; Ven; 15:00-17:00 - Aula T18

a.a.: 2024-2025

Ricevimento: su appuntamento

Canale Teams: Storia dell'arte moderna (Digital Humanities) | Generale | Microsoft Teams codice: pf9c3sx

 

Descrizione del corso

Il corso è destinato a chi desidera ampliare le proprie conoscenze nel campo storico-artistico. Attraverso l’analisi di temi specifici e casi di studio, saranno introdotti strumenti storiografici e metodi critici della ricerca scientifica in campo umanistico, utili per comprendere e interpretare fenomeni complessi legati alla storia dell’arte moderna e al suo contesto, come la committenza artistica, temi di iconografia, di iconologia e il collezionismo. Particolare attenzione sarà dedicata all’impiego consapevole delle risorse digitali applicate alla storia dell’arte e alla promozione del patrimonio culturale.

 

Obiettivi del corso

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: comprensione del concetto di storia dell’arte e conoscenza della storiografia artistica. Comprensione delle fonti, testi e opere d’arte che verranno indagate nel corso delle lezioni.

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di applicare strumenti e metodologie della ricerca storico-artistica ai fini della comprensione delle immagini e del contesto storico-artistico e culturale di età moderna.

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: dimostrare di saper utilizzare strumenti critici diversificati al fine di raccogliere dati e formulare ipotesi originali, applicando quanto appreso nel corso delle lezioni.

 

CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE: articolare chiaramente idee persuasive e interpretazioni originali dimostrando una serie di approcci critici applicati allo studio della storia dell'arte, avvalendosi in particolare dei nuovi strumenti offerti dalle Digital Humanities.

 

N.B. Si avvisa che il programma e l'ordine delle lezioni sono da considerarsi indicativi e potrebbero subire modifiche durante il corso in base alle necessità didattiche.

Giorno

Tema

Note

Lun. 31 Marzo

Introduzione al corso; analizzare un’opera d’arte

 

 

Giov. 3 Aprile

Catalogazione

 

 

Ven. 4 Aprile

*Catalogo online: lavoro di gruppo

 

Studenti e studentesse sono invitati a portare il proprio computer in aula per svolgere le attività previste nei lavori di gruppo. L’utilizzo del dispositivo personale sarà indispensabile per accedere alle risorse digitali, collaborare in tempo reale con i compagni e sviluppare i progetti assegnati durante il corso

Lun. 7 Aprile

Provenance e Display

 

 

Giov. 10 Aprile

Getty Provenance Index Databases

 

 

Ven. 11 Aprile

Iconografia e Iconologia

 

 

Lun. 14 Aprile

Lezione online della Dott.ssa Fulvia Zaninelli PhD (National Gallery of Art, Washington D.C.)

 

Online

Giov. 17 Aprile

L’Iconologia di Cesare Ripa

 

 

Ven. 18 Aprile

*Cesare Ripa: Lavoro di gruppo

 

Studenti e studentesse sono invitati a portare il proprio computer in aula per svolgere le attività previste nei lavori di gruppo. L’utilizzo del dispositivo personale sarà indispensabile per accedere alle risorse digitali, collaborare in tempo reale con i compagni e sviluppare i progetti assegnati durante il corso

Giov. 24 Aprile

Accademia di San Luca

 

 

Ven 25 Aprile

Accademia di San Luca Project

 

 

Lun. 28 Aprile

The Accademia di San Luca Project: Webinar con il team del CASVA e il vice Dean Dott. Peter M. Lukehart PhD. (National Gallery of Art, Washington D.C.)

Online

 

 

 

LEZIONI SOSPESE FINO ALL’8 MAGGIO CAUSA CONFERENZE DELLA DOCENTE NEGLI STATI UNITI

Giov. 8 Maggio

Visita all’Archivio della Provincia Romana di Santa Caterina da Siena (Santa Maria Sopra Minerva)

 

 

Ven. 9 Maggio

Esonero

 

Si prega di leggere di seguito

Lun. 12 Maggio

Esonero

 

Si prega di leggere di seguito

 

Esonero:

L'esonero consiste nella presentazione in aula (9 e 12 Maggio) di un lavoro di gruppo, in cui ogni studente fornisce un contributo individuale di approfondimento. Il progetto prevede l'analisi di un artista e della sua opera, scelto dall'elenco degli accademici di San Luca, includendo i seguenti aspetti:

  1. Biografia dell'artista.
  2. Attività presso l'Accademia di San Luca e il suo coinvolgimento (utilizzando il sito web https://www.nga.gov/accademia/it/intro.html).
  3. Analisi delle opere, utilizzando le schede dei cataloghi online dei musei.
  4. Studio delle opere dell’artista suddetto che includano immagini allegoriche ispirate all'Iconologia di Cesare Ripa, con riferimento al sito web dedicato a quest'ultima (utilizzando il sito web https://limes.cfs.unipi.it/allegorieripa).
  5. Esame della fortuna collezionistica o della mancanza di quest'ultima delle opere dell’artista in argomento, tramite una ricerca sui Getty Provenance Index Databases (utilizzando il sito web https://www.getty.edu/research/tools/provenance/search.html).

 

La presentazione di ciascun gruppo (composto da 5 studenti) avrà una durata complessiva di 45 minuti.

Nota per i non frequentanti: Chi non può frequentare, dovrà preparare lo stesso progetto in forma individuale (PPT), che sarà presentato e discusso durante l'esame orale (15 minuti).

 

 

Il programma d’esame prevede:

 

-Studio delle slides scaricabili da Teams tramite il link Canva.

 

-Studio dei contenuti ed analisi critica dei seguenti siti web:

https://www.nga.gov/accademia/it/intro.html

https://limes.cfs.unipi.it/allegorieripa

https://www.getty.edu/research/tools/provenance/search.html

 

-Studio dei seguenti testi: (N.B. i Pdf sono forniti dal docente e sono scaricabili dal canale Teams dedicato).

 

- Stefania de Vincentis, Il museo digitale. Esperienze e progetti, Roma; Napoli 2023, Capitolo III, pp. 111-160.

 

- Sonia Maffei, “L'Iconologia di Cesare Ripa tra tradizione cinquecentesca e sensibilità barocca”, in L'Iconologia di Cesare Ripa. Fonti letterarie e figurative dall’antichità al Rinascimento; atti del Convegno internazionale di studi, Certosa di Pontignano, 3 - 4 maggio 2012, a cura di Mino Gabriele, Cristina Galassi, Roberto Guerrini, Firenze 2013, pp. 1-13.

 

-Peter Lukehart, “Visions and divisions in the early history of the Accademia di San Luca”, in                      

The Accademia seminars. The Accademia di San Luca in Rome, c. 1590 - 1635, a cura di Peter M. Lukehart, Washington D.C. 2009, pp. 161-195.

 

-Isabella Salvagni, “The Università dei Pittori and the Accademia di San Luca: from the installation in San Luca sull'Esquilino to the reconstruction of Santa Martina al Foro Romano”, in The Accademia seminars. The Accademia di San Luca in Rome, c. 1590 - 1635, a cura di Peter M. Lukehart, Washington D.C. 2009, pp. 69-121.

 

-Pietro Roccasecca, “Teaching in the studio of the Accademia del Disegno dei pittori, scultori e architetti di Roma (1594 - 1636)”, in The Accademia seminars. The Accademia di San Luca in Rome, c. 1590 - 1635, a cura di Peter M. Lukehart, Washington D.C. 2009, pp. 123-159.