11

Dec 23

Bacheca » Informazioni generali su programmi ed esami

| Modificato il 11 Dec 2023, 14:51
Valide nella sessione d'esami invernale 2022-23 ed estiva anticipata 2023-24

1. Quando si svolge il corso 
Il corso di Linguistica italiana 2 A è costituito da un modulo da 6 crediti, svolto nel primo semestre.
L'insegnamento è inteso come una seconda annualità di Linguistica italiana, pertanto è necessario avere già ottenuto 6 crediti in Linguistica italiana su un programma differente.

2. Come e quando si svolgono gli esami
L’esame consiste in una prova orale che si tiene nelle sessioni d'esame ordinarie.
Nelle sessioni d’esame invernale ed estiva si tengono tre appelli d'esame. Nella sessione autunnale si tengono due appelli d'esame. Gli esami si svolgono esclusivamente nelle date previste. Non ci sono esoneri.
L'esame può essere sostenuto solo a condizione che l'insegnamento di Linguistica italiana 2 A sia stato inserito nel piano di studio e che sia già stato sostenuto l'esame di Linguistica italiana (prima annualità).

3. Per quanto tempo rimane valido il programma d'esame
I programmi d'esame di Linguistica italiana 2 A rimangono validi solo nell'anno accademico in cui si svolgono.
Lo studente che intenda sostenere l'esame nello stesso anno accademico in cui ha sostenuto l'esame scritto di Linguistica italiana (prima annualità) deve concordare un programma diverso con il docente. Il programma va concordato anche nel caso in cui il programma d'esame della prima annualità abbia compreso lo stesso manuale adottato nell'a. a. in corso.

4. Come ci si prenota agli appelli d'esame 
Si può sostenere l'esame solo se si risulta prenotati.
Ci si prenota attraverso il sistema informatico Delphi. Si raccomanda di accertarsi che la procedura di prenotazione sia stata completata. In caso di difficoltà è necessario rivolgersi per tempo alla Segreteria studenti. 
Si tenga presente che nella sessione di gennaio-febbraio, in cui si sovrappongono l'ultima sessione dell'anno accademico vecchio e la prima del nuovo, chi intende sostenere l'esame sul programma 2023-2024 deve iscriversi alla sessione "estiva anticipata" dell'anno accademico 2023-2024, mentre chi intende sostenere l'esame sul programma 2022-2023 deve iscriversi alla sessione invernale dell'anno accademico 2022-2023. Gli iscritti al primo anno possono sostenere l'esame solo sul programma 2023-2024 (sessione "estiva anticipata").

5. Quali formalità sono richieste il giorno dell'appello prima d'iniziare l'esame
Gli studenti devono esibire il libretto d'iscrizione o un documento d'identità valido.

6. Come viene verbalizzato il risultato dell'esame
La verbalizzazione dei risultati degli esami avviene su un verbale digitale gestito dal Delphi. 
Alla chiusura provvisoria del verbale, ogni studente riceve un'e-mail generata automaticamente dal sistema Delphi che lo informa del risultato ottenuto e dell'arco di tempo entro cui poter segnalare al docente eventuali incongruenze. 
Se il dato è corretto, lo studente non deve fare niente. 
Se il dato non coincide con quello comunicato dal docente al termine della prova, lo studente deve inviare una segnalazione dell'errore seguendo le istruzioni contenute nell'e-mail. 
Trascorso il tempo previsto dal sistema informatico, il verbale digitale viene chiuso e il risultato acquisito definitivamente.