21

Dec 22

Bacheca » Programma E Indicazione Dei Testi Per La Preparazione Dell'esame

Giustizia costituzionale - a.a. 2022/2023

(sede Tor Vergata – prof. Luca Pirozzi)

 

Programma

Il programma dell'esame di Giustizia costituzionale ha ad oggetto i seguenti temi: le origini e i modelli del sindacato di costituzionalità sulle leggi; la giustizia costituzionale in Italia tra sindacato accentrato e sindacato diffuso; le fonti normative che disciplinano la giustizia costituzionale; composizione, organizzazione e funzionamento della Corte costituzionale; i presupposti del giudizio di legittimità costituzionale davanti alla Corte costituzionale; l'oggetto del giudizio; il parametro del giudizio; i vizi censurabili; il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale e in via principale; le decisioni della Corte; i conflitti di attribuzione; il giudizio sulla responsabilità penale del Presidente della Repubblica; il giudizio sull'ammissibilità dei referendum abrogativi. Fa altresì parte del programma d'esame lo studio di specifiche decisioni della Corte costituzionale che verranno indicate e illustrate durante il corso.

 

Testi per la preparazione dell’esame

1) Il cap. 11, dedicato alla Giustizia costituzionale, del manuale G. GUZZETTA-F.S. MARINI, Diritto pubblico italiano ed europeo, V edizione, Giappichelli, Torino, 2022 (da pag. 481 a pag. 587).

2) Commenti a specifiche pronunce della Corte costituzionale, messi a disposizione degli studenti tramite la pagina didatticaweb dell'insegnamento (sezione files) relativa all'anno accademico 2022/2023.

 

 

Exam topics will include: the history and different models of constitutional review; the Italian constitutional justice system, between the centralized and decentralized model; constitutional and legal provisions on constitutional justice; the composition, administrative organization and functioning of the Italian Constitutional Court; access to the Court and requisites for the Court to proceed; "object" of the judgment and constitutionality "parameter"; the "incidental" system of constitutional review and its "direct" counterpart; the nature and effects of the Court's decisions; so-called conflicts regarding the allocation of power; criminal proceedings against the Head of State; decisions regarding the permissibility of referenda; selected case-law.