Navigazione di Sezione:
Geografia Dell'unione Europea 2022/2023
03
Oct 22Bacheca » Inizio del corso ed informazioni generali aa 2022-23
| Modificato il 03 Oct 2022, 09:42 In data lunedì 3 ottobre avrà inizio il corso con il seguente orario:lunedì 13-15 aula T33;
martedì 12-14 aula T33;
giovedì 09-11 aula T28
Il corso verrà erogato in presenza
MATERIALE DIDATTICO
Il materiale didattico è il seguente:
Testo consigliato: Geografie dell'Unione Europea. Temi, problemi e politiche nella costruzione dello spazio comunitario di P. Bonavero (a cura di), E. Dansero (a cura di), A. Vanolo (a cura di), UTET, 2006.
Slides che verranno caricate dopo l'inizio delle lezioni su didatticaweb a cura del docente (sezione file, bisogna mettere tra i preferiti il corso per accedere al materiale)
E-mail per richiedere informazioni e ricevimento: simone.bozzato@uniroma2.it
PROGRAMMA GENERALE
Il corso, partendo da un'idea di Europa come scenario di dialogo e conflitto tra civiltà e culture che hanno determinato assetti territoriali di diversa portata, intende delineare le variazioni in atto anche attraverso comparazioni con altri contesti internazionali.
Seguendo il percorso storico e il processo attivato dai padri fondatori sin dal 1957, con la creazione a Roma del MEC (Mercato comune europeo) e la nascita di un primo momenti di integrazione, per poi analizzare le varie tappe che si concretizzeranno alla metà degli anni 70 con l'adesione della Gran Bretagna, Danimarca, Irlanda, nel 1981 con la successiva adesione della Grecia, nel 1986 quella di Spagna e Portogallo e alla metà degli anni 90 con l'Austria, la Svezia e la Finlandia. Per arrivare, quindi, nel 1992, con Maastricht, all'assetto noto come Unione europea.
Percorso integrativo che, nel corso, vedrà analizzate anche le successive tappe evolutive della formazione dell'attuale configurazione dell'Unione europea fino alla determinazione dell’Europa a 25, al successivo allargamento a 28 Paesi e fino all’attuale assetto poter affrontare le complesse sfide del XXI secolo che vede il Regno Unito lasciare l’UE dopo 47 anni di adesione, aprendo un nuovo capitolo nelle sue relazioni con l’Unione.
Verranno analizzati, nel dettaglio e nei diversi momenti formativi, i fattori demografici ed economici con le diverse configurazioni geografiche e territoriali, per poi giungere, nella parte finale del corso, ad individuare i fattori culturali e ambientali che sono elemento fondante del concetto di Unione europea.
Prerequisiti: Conoscenza essenziale sulla distribuzione dei principali oggetti e fenomeni geografici, così come del contesto storico contemporaneo. È altresì fondamentale possedere una cognizione dei concetti di base della geografia fisica e antropica. Come ulteriore prerequisito, si chiede una capacità nell'individuare l'organizzazione degli spazi geografici.
Obiettivi: Il corso intende fornire agli studenti strumenti adeguati ad una lettura sistemica del processo di unificazione dell'Europa, cercando di delineare gli scenari di sviluppo in atto attraverso una interpretazione integrata delle trasformazioni territoriali e fornendo una panoramica sui modelli di analisi
MODALITA E CRITERI DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
La verifica dei risultati di apprendimento verrà effettuata:
- esclusivamente per i frequentanti, sia mediante il confronto in aula, sia mediante due prove scritte in itinere con domande a risposta aperta;
- per frequentanti e non frequentanti, mediante una prova orale, che si terrà durante gli appelli d’ esame.
Coloro, fra i frequentanti, che conseguiranno un risultato positivo alle prove scritte, saranno esonerati dalla prova orale.
Per sostenere l’esame è necessario aver superato il test di Geografia zero, in caso contrario, è necessario aver frequentato il corso di Geografia zero.