10

Feb 22

Bacheca » Programma Aa 2021/2022

Il corso di “Geografia, cartografia e beni culturali” si articola in due parti. Nella prima parte si procederà ad un'introduzione alle carte come bene culturale, dalle origini della carta geografica, sino alla cartografia nel mondo classico. Saranno altresì argomento di trattazione itinerari, carte islamiche, portolani e carte nautiche e più in generale sulla cartografia nautica sino a giungere alla cartografia tolemaica, ai globi, agli atlanti e alle piante di città e pitture, alle carte regionali. La prima parte del corso si concluderà con uno sguardo rivolto alla cartografia moderna di Giovanni Antonio Magini, quindi la cartografia del XIX e XX secolo e gli atlanti contemporanei e tematici.

Nella seconda parte del corso verranno, attraverso un caso di studio, le carte affrescate a Palazzo Farnese di Caprarola, approfondendo da vicino le carte della Sala della Cosmografia del Palazzo.

Si prevede altresì una visita del Palazzo.

 

Libri di testo:

·         Palagiano C., Asole A., Arena G., Cartografia e territorio nei secoli, Carocci, Roma, 2020;

·         Ricci A., Bilardi C., Cartografia arte e potere tra Riforma e Controriforma. Il Palazzo Farnese a Caprarola, Franco Cosimo Panini, Modena, 2020.

Non sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti

Ore di lezione: 30

Codice esame e CFU: 804002658, 6 CFU

Esame: Orale e Scritto

Per accedere al corso è necessario avere idoneità al corso di Geografia Zero