15

Feb 21

Bacheca » Programma 2020-2021

 

Corso di Storia contemporanea A (corso avanzato LM)

a.a. 2020-2021

II semestre

Docente Lucia Ceci

6 CFU

M-Sto/04

 

Terrore, religione, violenza nel Novecento: una storia globale

 

La ricerca storica sulla violenza ha sottolineato a diversi livelli il ruolo esercitato dalla religione nella creazione di paradigmi, pedagogie, simboli, rappresentazioni, liturgie che moralizzano e legittimano l’azione armata. La questione assume una particolare centralità nel Novecento, epoca segnata da una combinazione di guerre totali, guerre locali e conflitti tra civili all’interno delle società, innescati dal confronto di opposte visioni del mondo e innestati in una modernità militarizzata. L’intreccio tra religione e terrorismo assunto nel mondo globale ha sollecitato ulteriori riflessioni e indagini storiche. Il corso si concentra sulle modalità attraverso cui il cattolicesimo ha contribuito a legittimare il ricorso alla violenza nel Novecento, adottando una prospettiva transnazionale. Il tema sarà trattato esaminando in particolare alcune questioni: violenza e diritto alla ribellione nella tradizione cattolica; cultura religiosa di guerra, nazionalismo e legittimazione della violenza (dalle resistenze nazionali ottocentesche ai al primo dopoguerra); guerre civili contro lo stato secolare (Russia, Messico, Spagna); antifascismo e Resistenza in Europa; guerra fredda e ammissibilità della violenza anticomunista; lotta armata e nazione (il terrorismo dell’Ira e dell’Eta);  Camilo Torres e lotta armata in America Latina; razzismo, conflitti etnici e violenza coloniale; gli anni di piombo; la criminalità mafiosa; la guerra civile in Ruanda; l’11 settembre.

 

Metodo: nel corso delle lezioni i diversi temi saranno affrontati attraverso lezioni della docente, analisi di fonti e letteratura storiografica, italiana e internazionale, con un coinvolgimento attivo degli studenti. A partire da materiali forniti dalla docente, gli studenti frequentanti possono elaborare approfondimenti e presentarli a lezione secondo un format che verrà illustrato nel corso ed è  finalizzato all’apprendimento di tecniche di elaborazione, scrittura e presentazione seminariale di brevi testi.

 

Bibliografia

 

  1. F. Benigno, Terrore e terrorismo. Saggio storico sulla violenza politica (Einaudi 2018)
  2. Saggi e documenti resi accessibili, sotto forma di dispense, dalla docente.

Gli studenti non frequentanti dovranno portare, in aggiunta, A.M. Banti, Le questioni dell’età contemporanea (Laterza 2019).

 

Esame: prova orale. Gli studenti frequentati potranno, a scelta, sostenere metà o due terzi dell’esame preparando e discutendo a lezione gli approfondimenti concordati.

 

Gli studenti hanno inoltre la possibilità di seguire il seguente laboratorio:

 

Global History: teorie e metodologie“, tenuto dal dott. Alessandro Santagata (10 ore)