10

Feb 21

Bacheca » Programma Corso

| Modificato il 02 Mar 2021, 22:35
Per gli studenti
Trovate il programma del corso cliccando su Moduli e successivamente su Storia della Filosofia Moderna A. A quel punto cliccando su programma dovrebbe apparire il programma di esame
che comunque vi incollo anche qui:

Programma 2020\2021

IL SOGNO FRA RINASCIMENTO E PRIMA ETA' MODERNA 

Si studieranno le concezioni filosofiche del sogno in alcuni dei maggiori protagonisti della storia della Filosofia fra Cinquecento e Seicento, relativamente al funzionamento della mente, dell'immaginazione e del prodursi dei contenuti onirici del pensiero.

I materiali didattici saranno resi disponibili sulla piattaforma didatticaweb e nella classe Microsoft Teams

 

Testi in programma:

Aristotele, I sogni; La premonizione nel sonno, in Opere biologiche a cura di D. Lanza e M. Vegetti, Torino, Utet 1971, pp. 1159-1183

Marsilio Ficino, Sette generi di libertà (Septem vacationis genera) in Teologia Platonica, a cura di E. Vitale, Milano, Bompiani, 2011, Lib. XIII, cap. 2, pp. 1205-1223.

Gerolamo Cardano, Sul Sonno e sul sognare, a cura di M. Mancia e A. Grieco, Venezia, Marsilio, 1989.

Giulio Cesare Vanini, I sogni (I meravigliosi segreti della natura, IV, 60), in Tutte le opere, a cura di F.P. Raimondi e M. Carparelli, Milano, Bompiani, pp. 1531-1553.

R. Descartes, Le passioni dell’anima, parte 1, articoli 1-32, in Opere Filosofiche, a cura di E. Garin, Bari, Laterza, 1967, vol. II, pp. 401-421.

 

Altri materiali antologici saranno forniti durante il corso

La parte relativa al manuale di storia della filosofia sarà verificata nella parte iniziale dell’esame facendo riferimento al manuale che si è usato alle scuole superiori (si consiglia: F. Adorno, T. Gregory, V. Verra, Manuale di storia della filosofia, Laterza, Roma-Bari, 1996, vol. 2, ma va bene qualsiasi altro manuale di cui il candidato già disponga) si considerino i capitoli relativi a: Il platonismo del Rinascimento (Marsilio Ficino; Pico della Mirandola); L'aristotelismo del Rinascimento (Pietro Pomponazzi); Nicola Cusano; Niccolò Machiavelli; Bernardino Telesio; Tommaso Campanella; Giordano Bruno; La Rivoluzione astronomica (Copernico, Brahe, Kepler); Francis Bacon; Galileo Galilei; Thomas Hobbes; Réné Descartes (Cartesio);

Se non si riesce a reperire il Manuale indicato, si consiglia G. Paganini, La filosofia dei Moderni, Roma, Carocci, 2020.

 

verifica finale orale dell’apprendimento

verifiche orali in itinere mediante discussioni della classe

la frequenza delle lezioni è obbligatoria

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire le conoscenze e le capacità di comprensione, applicazione delle conoscenze, autonomia di giudizio e abilità comunicative sufficienti a ottenere un metodo di studio e di esposizione di un testo di argomento storico-filosofico. Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio erogante previsti dalla scheda SUA-CdS, l'attività formativa di questo modulo si propone di fornire allo studente le seguenti conoscenze e abilità:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Capacità di comprensione e studio di un testo filosofico in relazione al suo contesto e al suo significato storico

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Capacità di presentare ed esporre testi filosofici in relazione al loro significato storico e concettuale

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di articolare un giudizio personale in merito alle interpretazioni del testo discusse e presentate

ABILITÀ COMUNICATIVE: Capacità di esporre e discutere il testo con padronanza degli strumenti linguistici generali e con l’uso di un lessico filosofico di base

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di elaborare in maniera autonoma un metodo di studio, di esposizione e di discussione di un testo di argomento storico-filosofico

Prerequisiti: Nessun prerequisito, ma è preferibile avere già ricevuto nelle scuole superiori un avviamento allo studio manualistico della storia della filosofia