16

Jun 20

Bacheca » Regolamento Esame Fisica 1

| Modificato il 16 Jun 2020, 17:33

Regolamento d’esame Fisica Generale 1 – Prof. D. Di Castro

 

L'esame può essere sostenuto in 6 appelli durante l'anno accademico (2 per ogni sessione)

E’ a discrezione del docente valutare, sulla base dell’andamento e dell’esito dell’esame dello studente, se questi possa ripetere l’esame all’appello successivo della stessa sessione.

 

Per ogni appello a cui si vuole partecipare è OBBLIGATORIO iscriversi ENTRO la data di scadenza riportata su Delphi.

L'iscrizione va fatta su Delphi.

Solo in caso di impossibilità a connettersi o di non operatività del sito, l'iscrizione può essere comunicata direttamente al docente via mail, MA IN OGNI CASO ENTRO LA DATA DI SCADENZA.

Si consiglia fortemente di salvare la schermata di conferma di Delphi: è l'unico documento che possa dimostrare l'avvenuta iscrizione nel caso il vostro nome non compaia nell'elenco.

 

L'esame consiste in una prova scritta online su piattaforma Teams, seguita da un orale in altra data.

Per svolgere l’esame è necessario un computer o tablet e una connessione affidabile e veloce abbastanza per una videochiamata con webcam accesa per tutta la durata dell’esame. E’ anche necessario una fotocamera/smartphone in grado di fare foto con risoluzione tale da non eccedere i 10 Mb e in formato jpg/png o pdf. Controllare per gli iphone. Lo smartphone (o fotocamera) dovrà essere in modalità aereo e collegato tramite cavo al PC.

 

Le istruzioni dettagliate per partecipare alla prova scritta (nome e codice del team che verrà creato, ora effettiva del collegamento etc), verranno comunicate a tutti gli studenti prenotati per l'esame, il giorno successivo alla chiusura delle prenotazioni, tramite messaggio di posta elettronica inviato da Delphi. Data e orario dell’orale verranno pubblicate successivamente alla correzione degli scritti.

Lo scritto online consiste di 2 esercizi da svolgere in 1h15', 16 punti per esercizio, e permette l'accesso all'orale con un punteggio minimo di 16/32.

Il risultato di uno scritto vale esclusivamente per l'orale dello stesso appello.

 

Al termine dello scritto lo studente che non consegna l’elaborato, composto unicamente dal foglio fornito allo studente con gli spazi per i dati anagrafici e per le soluzioni (niente fogli di "brutta") è considerato “ritirato”.

Il suo compito non verrà corretto e non verrà conteggiato come esame sostenuto ai fini della verbalizzazione, secondo quanto segue.

Se lo studente non si ritira (quindi consegna il compito) ma non riesce a superare l'esame (scritto o orale) viene verbalizzato come "Ritirato" le prime 3 volte, come "Respinto" le successive. Come detto, se lo studente si ritira durante lo scritto, la prova non viene conteggiata.

 

Al termine dei 6 appelli dell'anno accademico il conteggio viene riportato a 0.