09

Mar 20

Bacheca » Supporto Immediato Alla Didattica Da Remoto

Corso GEFR (GEE+FRE): a.a. 2019-2020 GESTIONE ED ECONOMIA DELL’ENERGIA E FONTI RINNOVABILI

Titolare del corso: Prof. Ing. ANGELO SPENA 

 

Comunicazione del Docente 

 

Cari allievi,

nella contingente emergenza, fortunatamente nel caso del corso sia di GEFR che separatamente delle due parti GEE e FRE potete immediatamente procedere a studio da remoto. Ho infatti verificato essere disponibili da subito nelle nostre librerie (Texmat, ecc) i libri di testo che costituiscono il riferimento ufficiale per il superamento dell’esame, e che trovate in calce al programma del corso in Allegato alla presente comunicazione.

In relazione alla evoluzione della situazione logistica per la didattica, vi indicherò pertanto settimana per settimana i blocchi di testo corrispondenti alle lezioni frontali che avremmo tenuto.

Più precisamente, per la prima settimana dovete studiare: - lezione del 9 marzo: testo “Fondamenti di energetica”, editore Cedam: pagg. 1-20 - lezione del 12 marzo: testo “Fondamenti di energetica”, editore Cedam: pagg. 20-47.

Sulla base della evoluzione della situazione, vi indicherò gli ulteriori blocchi di testo da studiare. Quanto ai contenuti, leggete attentamente il citato programma del corso in Allegato.

Tenete presente che la prima metà del corso (marzo+aprile) sarà costituita dal corso di GEE; la seconda metà (maggio+giugno), dal corso di FRE.

Procuratevi subito in ogni caso i primi due libri della lista “Testi d’esame”: il citato “Fondamenti di energetica”, e il volumetto “Economia circolare, governo del territorio e sostenibilità energetica” (in “Le politiche di programmazione per la resilienza dei sistemi infrastrutturali” di Picozza, Police, Primerano, Rota, Spena), editore Giappichelli. Trattasi infatti di testi ciascuno necessario per entrambe le due parti del corso.

Vi anticipo fin d’ora che l’esame (a meno di cambiamenti resi eventualmente necessari dall’emergenza) consterà in una prova scritta e in una successiva prova orale, in date da concordare insieme nel periodo istituzionale.

Per ogni chiarimento scrivete a spena@uniroma2.it , e per conoscenza a luzi@uniroma2.it.

Intanto fate circolare tra i vostri colleghi.

 AS