09

Mar 20

Bacheca » Preparazione Didattica In Emergenza

Cari studenti,

Stanno arrivando a pezzetti notizie dal centro di calcolo per quanto riguarda gli strumenti che ci mette a disposizione l'Ateneo, dovrebbe trattarsi di Microsoft Teams.

Non sono certa di riuscire ad utilizzarlo appieno, proverò; avendo Windows 7, mi dicono che dovrei poterlo usare tramite browser Chrome.

Vedremo e vi darò istruzioni precise più avanti, può darsi che riusciremo a fare una prima lezione di prova, senza veri contenuti didattici, giovedì 12 marzo, ma presumibilmente le lezioni in real time inizieranno la settimana prossima, mercoledì 18 marzo.

Ho riflettuto su come riorganizzare il corso in maniera che gli obiettivi formativi siano raggiungibili indipendentemente dalla possibilità di seguire lezioni remote, questo comporta che il programma certamente non sarà quello che vi avevo comunicato a lezione, almeno non per gli studenti di Ingegneria Meccanica (6CFU).

Sarà decisamente essenziale studiare sui libri di testo, ma, per compensare le difficoltà di interazione, avrete più materiale di supporto e sarete guidati da dispense di raccordo tra le varie parti e da esercizi svolti. Le lezioni da remoto dovrebbero diventare delle esercitazioni collettive, da seguire dopo aver comunque già studiato (libri e materiale didattico fornito) e provato a svolgere esercizi con la guida delle dispense.

Il primo pacchetto di files (diversi brevi video che sto preparando, più qualche esercizio svolto e altri esercizi da svolgere) dovrebbe essere pronto mercoledì 11 o giovedì 12 marzo, a meno di disastri informatici lo troverete su Didattica Web. Riguarderà i paragrafi 2.1, 2.3, 2.4 del libro Sistemi Dinamici.

Per quanto riguarda i libri di testo, che sono:

1) Grasselli, Menini, Galeani, "Sistemi Dinamici", Ed. Hoepli

2) Isidori, "Sistemi di Controllo" (vol. 1), Ed. Siderea

3) Marro, "Controlli Automatici", Zanichelli

per i primi 6 CFU dovrebbero servire, al massimo:

1) capitoli 1 (lettura),capitolo 2, capitolo 3 (solo 3.4), capitolo 4 (4.1,4.2,4.3,4.4.1,4.7, con rigore, ma omettendo diverse parti)

2) capitoli III, IV e V

3) capitolo 3, paragrafo 6.8

parte di questo argomenti finiranno negli ultimi 3 crediti assieme alla parte saltata del capitolo 4 del testo 1).

Avrete aggiornamenti a breve, vi invito a controllare la pagina su Didattica Web perché negli ultimi giorni le mail da delphi hanno avuto malfunzionamenti.

Cordiali saluti

Laura Menini