20

May 20

Bacheca » Modalità Svolgimento Esami Sessione Estiva - 2° Avviso

| Modificato il 17 Jun 2020, 11:46 In accordo al Decreto Rettorale n.888/2020 del 11/05/2020, gli esami della sessione estiva si svolgeranno in modalita' "on line".

Si rimanda alle "Linee Guida" pubblicate sul sito di Ateneo, sezione "lezioni on line", per informazioni sulla strumentazione tecnica richiesta agli studenti per lo svolgimento degli esami, e per la presentazione degli impegni formali assunti dallo studente nel partecipare all'esame.

Rispetto a quanto pubblicato all'inizio del corso, l'organizzazione della prova d'esame viene quindi modificata come indicato nel seguito, con l'obiettivo di rimanere il piu' possibile vicini alla organizzazione pubblicata inizialmente.

Si prega di notare che la DATA DI CHIUSURA delle prenotazioni e' fissata a 10 GIORNI PRIMA DELLA DATA DELL'ESAME. Non saranno ammesse richieste di prenotazione successive a tale data.

L'esame sara' organizzato in due prove, entrambe "on line":

- Prova scritta, da svolgersi in parallelo da parte di tutti gli studenti partecipanti, nella data gia' pubblicata nella pagina del corso sul sito didattica.uniroma2.it., della durata di circa un'ora.

A seconda del numero di prenotati per la prova scritta, questa potrebbe essere organizzata in uno o piu' turni successivi. Il primo turno iniziera' la prova nell'ora di inizio gia' pubblicata; l'ora di inizio degli eventuali turni successivi verra' comunicata dopo la chiusura delle prenotazioni;

- Prova orale: da svolgersi singolarmente; saranno ammessi alla prova orale solo gli studenti che avranno svolto in modo sufficiente la prova scritta; agli studenti che avranno svolto in modo gravemente insufficiente la prova scritta (nota: la mancata consegna della prova scritta equivale a una valutazione gravemente insufficiente) non sara' consentita la partecipazione all'appello successivo nella stessa sessione.

Durante la prova orale, oltre a quesiti a cui rispondere oralmente, potranno essere proposti quesiti a cui rispondere utilizzando la piattaforma JES installata sul proprio computer, da visualizzare al docente tramite la funzione di "condivisione" del proprio schermo.

La prova orale iniziera' nella data e ora gia' pubblicata nella pagina del corso sul sito didattica.uniroma2.it per la "prova di laboratorio"; si invita a tenere presente che, a seconda del numero di partecipanti, la prova potrebbe protrarsi per l'intera giornata o anche proseguire in giorni successivi; nei giorni precedenti alla prova orale verra' pubblicato un calendario di massima con indicazioni sul presumibile orario di svolgimento della prova orale di ogni studente.

La valutazione finale risultera' dalla valutazione complessiva fatta dal docente per le due prove sostenute.

Dettagli tecnici sulle modalita' di svolgimento delle prove verranno pubblicati in avvisi successivi.