Navigazione di Sezione:
Anatomia I 2018/2019
05
Nov 18Bacheca » Informazioni Sul Corso Di Anatomia I - A.a. 2018-2019 - (obiettivi Formativi, Programma Anatomia I, Testi Consigliati, Modalità Esame)
Informazioni Sul Corso Di Anatomia I - A.a. 2018-2019 - (obiettivi Formativi, Programma Anatomia I, Testi Consigliati, Modalità Esame)
OBIETTIVI DEi CORSI DI ANATOMIA I E ANATOMIA II (VALIDI PER ENTRAMBI)
Obiettivi fondamentali comuni agli insegnamenti di Anatomia I (primo anno di corso) e di Anatomia II (II anno di corso).
Corredare il bagaglio conoscitivo dello studente in Medicina e Chirurgia delle informazioni morfo-funzionali sulla struttura dell'Apparato Locomotore, degli organi interni (Cardio-Splancnologia) e del Sistema Nervoso dell'Uomo, essenziali alla pratica della medicina di base. Oltre allo studio delle caratteristiche morfologiche essenziali di tali sistemi, ne dovranno quindi essere chiariti i correlati funzionali a livello, cellulare e sub-cellulare. Lo studente dovra' apprendere quei contenuti, dell'Anatomia dell' Apparato Locomotore, Cardiovascolare, Splancnologia e della Neuroanatomia, necessari per affrontare l'esame del paziente, e per la comprensione di quadri sintomatologici e della loro evoluzione nelle degenerazioni patologiche. Dovra' anche acquisire la conoscenza di come l'organizzazione strutturale dei vari apparati si realizza nel corso dello sviluppo embrionale. Parte della materia verra' trattata con approccio sistematico e descrittivo, cosi' da fare acquisire allo studente il linguaggio anatomico e le conoscenze necessarie per saper raccogliere i molteplici elementi costituenti queste parti del corpo umano in apparati funzionalmente omogenei. L'integrazione morfo-funzionale tra i due diversi apparati, e i rapporti strutturali che tra essi si realizzano in aree circoscritte del corpo umano, rilevanti sotto il profilo clinico, verra' invece trattata secondo una prospettiva topografica, dando anche nozioni di anatomia radiologica.
PROGRAMMA DI ANATOMIA I
I SEMESTRE, APPARATO LOCOMOTORE
Premessa allo studio sistematico sull’apparato locomotore sara’ una trattazione della terminologia anatomica : tipi di sezione, termini di posizione e termini di movimento. Verranno anche descritte le grandi suddivisioni topografiche e funzionali del corpo umano e verranno dati cenni di anatomia di superficie. OSTEOLOGIA: Morfologia dello scheletro umano: lo scheletro assile, l'eso e l'endocranio, lo scheletro delle estremità. ARTROLOGIA: Generalità sulle articolazioni; tipi di movimenti, dinamica articolare. Articolazioni del cranio, della colonna vertebrale, del torace, dell'arto superiore e dell'arto inferiore. MIOLOGIA: Forma ed azione del muscolo scheletrico; muscoli vertebrali del collo e del tronco; muscoli del torace, dell'addome; muscoli degli arti superiori e inferiori. NOTA BENE: la muscolatura scheletrica dello splancnocranio e del diaframma urogenitale e pelvico saranno trattate in maggior dettaglio insieme all'apparato carrdiovascolare, alla splancnologia e all'anatomia microscopica, nel corso del secondo semestre.
II SEMESTRE, CARDIOSPLANCNOLOGIA
A) APPARATO CARDIO-VASCOLARE: Organizzazione generale delle varie componenti del sistema circolatorio e linfatico. Struttura del pericardio, del cuore e dei grandi vasi del torace e dell'addome. La milza. Principali arterie e vene della testa, del collo e degli arti.
B) SPLANCNOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA: Tutti gli organi ed apparati di seguito dettagliati verranno studiati a livello macroscopico e microscopico, e ne verranno descritti i rapporti con le strutture circostanti. Verra' inoltre studiata la vascolarizzazione, la innervazione e i principali aspetti funzionali: Cavita' orale, denti, lingua, muscoli mimici e masticatori, ghiandole salivari. Cavita' nasali e seni paranasali. Muscoli anterolaterali e fasce del collo (muscoli cervicali superficiali e laterali, sopraioidei, sottoioidei). Faringe e Laringe. Apparato respiratorio: trachea, bronchi, polmoni, pleure. Il mediastino. Cavita' peritoneale: borsa omentale, mesenteri, recessi peritoneali. Apparato digerente: esofago, stomaco, intestino tenue, crasso e canale anale. Muscolatura addomino-pelvica e canale inguinale Fegato e pancreas. Apparato urinario: rene, ureteri, vescica e uretra. Apparato genitale maschile e femminile. Sistema endocrino: Ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroide, pancreas endocrino, surreni, gonadi, sistema cromaffine.
TESTI CONSIGLIATI
TESTI PRINCIPALI Trattato di Anatomia Umana (Anastasi et al.), editore Edi- Ermes oppure Anatomia del Gray (ultiima edizione), editore Elsevier-Masson
ATLANTI: Netter, editore Elsevier-Masson oppurePrometheus-Universita', editore UTET oppure Sobotta, 22sima edizione, editore Elsevier-Masson
NOTA BENE: Per eventuali sussidi per l'Anatomia Microscopica si consiglia Wheater '' Istologia e anatomia microscopica''.
MODALITA' ESAME
Il corso integrato di Anatomia I sara' svolto durante il primo e il secondo semestre del I anno di corso, e riguardera' gli argomenti di APPARATO LOCOMOTORE (primo semestre) e CARDIOSPLANCNOLOGIA (secondo semestre). Al termine delle lezioni ed esercitazioni del primo semestre (a febbraio) e’ prevista una prova di esonero informatizzata sull'Apparato Locomotore, che, se superata, avra’ la validita’ di due anni accademici. La prova sara’ ripetuta a giugno, settembre e a dicembre. Al termine delle lezioni ed esercitazioni del secondo semestre (tra giugno e luglio) sono previsti invece esami orali sulla CARDIOSPLANCNOLOGIA, inclusa una prova pratica di anatomia microscopica. La votazione finale sara' la media aritmetica dei risultati delle due prove su gli argomenti dei due semestri, e la verbalizzazione dell'esame di Anatomia I avverra' in date rese note sui siti DelphiTotem e Didattica Web 2.0. Chi non abbia superato la prova informatizzata di Apparato locomotore, o chi intenda comunque migliorarne il voto, potra' sostenere oralmente la parte del programma di Anatomia I in questione durante una delle sessioni di esame orale successive previste. Tuttavia si fa’ presente che cio’ e’ concesso solo dopo che la prova informatizzata in questione e’ stata sostenuta per almeno due volte.