07

Nov 17

Bacheca » Comportamento Nelle Prove Scritte

Dopo aver corretto le vostre prove in itinere,  vorrei dare qualche forte suggerimento per le prossime prove scritte (di esonero o finali):

-  Scrivete il vostro nome (leggibile) su tutti i fogli consegnati. Se necessario, numerate le pagine.

- Se consegnate anche la brutta copia (consigliato),  identificatela,  scrivendo "BRUTTA COPIA"  su di essa.

- Lasciate bianco 1/3 della prima pagina (in alto, con il nome), per la correzione.  Qualora ve ne dimenticaste, lasciate 1/3 di pagina, con il nome accanto,  nell'ultima facciata.

- scrivere una sequenza di formule senza una parola di spiegazione e'  una pratica deprecabile:  non ci aiuta a capire il vostro ragionamento. Bastano poche parole, non serve scrivere un trattato.

- D'altronde, e' una inutile perdita di tempo, carta e inchiostro,  il ricopiare il testo dell'esercizio.  Ma siete liberi di occupare cosi' il vostro tempo, se lo volete.

- Il compito dura 3 ore, potete resistere senza andare al bagno.  In casi indifferibili dovremo fare qualche ingiusta eccezione:  lo studente porta alla cattedra tutti i fogli, il telefono e quant'altro,  e si trattiene fuori dell'aula per il minimo tempo necessario.  NON SI PUO' USCIRE NELL'ULTIMA ORA.

- Al momento della consegna, dopo aver riletto l'elaborato e verificato che vi sia scritto chiaramente il nome, raccogliete le vostre cose, passate alla cattedra a consegnare, e poi uscite senza ripassare dal posto e senza parlare.

- Se desiderate che il vostro nome non compaia nell'elenco pubblicato,  scrivetelo chiaramente ("riservato", "nascosto" , "anonimo"...etc)  e fornite il numero di matricola

- Se il primo esonero e' andato male, non mollate e non demoralizzatevi:  avrete modo di recuperare nei prossimi (e almeno un voto si puo' scartare dalla media finale).