07

Mar 17

Bacheca » Storia Della Critica D’arte A+B, anno accademico 2016-2017

| Modificato il 07 Mar 2017, 15:14

Storia della critica d’arte

Moduli A+B, anno accademico 2016-2017

prof. Barbara Agosti

II semestre

 

 

Francesco Salviati e la pittura di pieno Cinquecento a Roma, opere e fonti

 

Laurea Triennale/Magistrale 6 cfu: esame orale* (qualora qualcuno avesse la necessità di sostituire l’esame orale con il seminario** dovrà comunicarlo entro il 15 marzo).

 

Laurea Triennale/Magistrale 12 cfu: seminario** (qualora qualcuno avesse bisogno di migliorare il voto finale potrà sostenere l’esame orale*).

 

* L’esame orale consisterà nel riconoscimento di 12 opere di F. Salviati tra quelle affrontate nelle lezioni in aula, nei sopralluoghi e nella bibliografia consigliata.

**Il seminario di approfondimento verrà condotto dal singolo studente o dal gruppo (max 4) compatibilmente al livello triennale o magistrale.

 


Bibliografia consigliata per lo studio delle opere dell’artista:

 

Giorgio Vasari, Vita di Francesco Salviati, dalle Vite del 1568

 

Francesco Salviati o la Bella Maniera (1510-1563), catalogo della mostra (Roma, Parigi), a cura di C. Monbeig Goguel, Milano 1998.

 

Francesco Salviati et la Bella Maniera, actes des colloques de Rome et de Paris, a cura di C. Monbeig Goguel, P. Costamagna, M. Hochmann, Roma 2001.

 

Francesco Salviati, «spirito veramente pellegrino ed eletto», a cura di A. Geremicca, Roma 2105.

 


Il corso prevede una serie di sopralluoghi nei principali luoghi dell’attività romana di Salviati e del pertinente contesto storico-artistico, che si terranno in prevalenza durante il modulo B:

 

San Francesco a Ripa

Santa Maria del Popolo

San Salvatore in Lauro

San Marcello al Corso

Trinità dei Monti

Santa Maria della Consolazione

Santo Spirito in Sassia

San Pietro in Montorio

Oratorio e chiesa di San Giovanni Decollato

S. Maria dell’Anima

 

Palazzo della Cancelleria, Salone dei Cento Giorni e Cappella del Pallio

Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, gli appartamenti di Paolo III

Palazzo Salviati alla Lungara, la cappella

Palazzo Capodiferro Spada

Musei Vaticani, le Stanze di Raffaello e i loro basamenti, il Giudizio, la Pinacoteca