12

Oct 15

Bacheca » Sintesi Presentazione Corso Di Lingua Francese 1

| Modificato il 12 Oct 2015, 21:59

Il corso di Lingua Francese I (12 CFU) si compone di una parte di Lettorato, che è annuale (da ottobre a maggio) e una parte relativa ai Moduli A e B, che si svolge nel secondo semestre (febbraio-maggio). Si consiglia vivamente una frequenza assidua alle lezioni del docente e dei lettori di madrelingua e un costante e accurato svolgimento dei lavori assegnati. Tale frequenza è indispensabile per una buona padronanza dei contenuti del corso e per acquisire dimestichezza con la prova scritta. Inoltre, sul blog http://paola-appetito.blogspot.it/ sono disponibili risorse didattiche on line per l’autoapprendimento nonché spunti per l’approfondimento di aspetti linguistici e culturali francesi. Per i testi in bibliografia per i quali viene indicato, è necessario procurarsi la nuova edizione, come nel caso del modulo A: P. Appetito, Le français à la une: langue et culture françaises à travers la presse et la publicité, (libro e dispense) Universitalia, Nuova Edizione 2015 (disponibile da ottobre 2015 presso Universitalia).

 

L’esame di Lingua Francese I si compone di 4 parti: Lettorato scritto (prima parte: dettato – fonetica e ortografia; seconda parte: frasi da tradurre – grammatica), Lettorato orale (articoli delle dispense), Modulo A e Modulo B. La valutazione finale risulterà dalla media dei 4 voti ottenuti. La verbalizzazione avviene il giorno dell'appello.

L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante il corso (moduli A e B) e sull’analisi degli articoli di stampa contenuti nel fascicolo allegato al testo Le français à la une (lettorato orale).

La prova di lettorato orale si svolge nello stesso giorno dell’esame relativo ai moduli; la prova di lettorato scritto si svolge in una data diversa dall’esame orale. Le due prenotazioni on line, una per l’esame scritto e una per l’esame orale, sono obbligatorie. 

Sono previsti esoneri (lettorato orale, modulo A orale e modulo B scritto) nel mese di maggio solo per gli studenti frequentanti (almeno 70% delle lezioni).

Le certificazioni DELF B1 o B2 rilasciate tra maggio 2014 e maggio 2016 esonerano dall'esame di Lettorato scritto.

 

programmi si trovano sul sito della Macroarea di Lettere e sul sito http://didattica.uniroma2.it/ nella sezione "files":

Modulo A: http://lettere.uniroma2.it/it/programma-dellinsegnamento/lingua-francese-1-modulo-2015-2016-aa2015-2016

Modulo B: http://lettere.uniroma2.it/it/programma-dellinsegnamento/lingua-francese-1-modulo-b-2015-2016-aa2015-2016

http://didattica.uniroma2.it/files/index/insegnamento/161237-Lingua-Francese-1

 

Gli studenti che volessero intraprendere un soggiorno di studio all'estero, oltre alla possibilità di partecipare al bando Erasmus o al bando di assistentato del Ministero dell'Istruzione, hanno anche l'opportunità di svolgere il terzo anno di studi in Francia, presso l'Université Catholique de Lille, e conseguire al termine del percorso un doppio diploma universitario, italiano e francese (Convenzione per studenti LINFO).