23

Nov 15

Bacheca » Esami della sessione autunnale 2016

| Modificato il 29 Aug 2016, 10:46
Per l'esame di settembre 2016 sono previsti due appelli.   
Ciascun appello sara' suddiviso in una prova scritta ed una orale.

Primo appello
Prova scritta: 12 settembre, ore 09.00, aula B12
Prova orale: 13 settembre, ore 9.00, aula B12

Secondo appello
Prova scritta: 26 settembre, ore 9.00, aula B14
Prova orale: 27 settembre, ore 9.00, aula B14



La prova scritta consistera' in un esercizio, sui seguenti argomenti.

Cap. 1 del libro: 
Definizioni e relazioni fondamentali. Definizioni di E e B. Equazioni di Maxwell. Parametri del mezzo. Grandezze impresse. Dualita'. Condizioni al contorno. Vincoli per le  componenti normali dei campi. Vincoli per le componenti tangenziali dei campi.         

Cap. 2 del libro: 
Bilancio energetico. Il teorema di Poynting. Applicazioni a sorgenti armoniche.          

Cap. 3 del libro: 
Campi nel dominio della frequenza. Notazioni complesse. Polarizzazione di un vettore. Parametri di polarizzazione.         

Cap. 4 del libro: 
Relazioni nel dominio della frequenza. Equazioni di Maxwell nel dominio della frequenza. Bilancio energetico nel dominio della frequenza.          

Cap. 8 del libro: 
Onde piane. Onde in mezzo uniforme. Onde piane uniformi. Relazioni tra campi e vettore di propagazione. I parametri secondari. Costante di propagazione. Impedenza intrinseca.         

Cap. 9 del libro: 
Riflessione e rifrazione delle onde piane. Incidenza normale e incidenza obliqua.      


La prova orale sara' sui seguenti argomenti.
       
Cap. 1 del libro: 
Definizioni e relazioni fondamentali. Definizioni di E e B. Equazioni di Maxwell. Parametri del mezzo. Grandezze impresse. Dualita'. Condizioni al contorno. Vincoli per le componenti normali dei campi. Vincoli per le componenti tangenziali dei campi. Paragrafi: 1.1, 1.2, 1.4, 1.5, 1.6, 1.7, 1.8, 1.9.

Cap. 2 del libro:
Bilancio energetico. Il teorema di Poynting. Applicazioni a sorgenti armoniche. Paragrafi: 2.1 ad eccezione di 2.1.1.4, 2.2.          

Cap. 3 del libro: 
Campi nel dominio della frequenza. Notazioni complesse. Polarizzazione di un vettore. Parametri di polarizzazione. La costante dielettrica nel dominio della frequenza. Mezzi conduttori. La conducibilita' nel dominio della frequenza. Conducibilita' e costante dielettrica. Paragrafi: 3.1 ad eccezione di 3.1.2, 3.2 ad eccezione di 3.2.1.1, 3.3 ad eccezione di 3.3.2

Cap. 4 del libro: 
Relazioni nel dominio della frequenza    Equazioni di Maxwell nel dominio della frequenza. Bilancio energetico nel dominio della frequenza. Paragrafi: 4.1, 4.2

Cap. 5 del libro: 
Propagazione    Equazioni delle onde in un mezzo debolmente disomogeneo. Campi in mezzi debolmente disomogenei non dissipativi.  Relazioni tra campi e direzione di propagazione. Raggi elettromagnetici. Principio di Fermat e lunghezza di percorso. Paragrafi: 5.1, 5.3.1, 5.3.2, 5.4.
      
Cap. 11 del libro: 
L'irradiazione elettromagnetica. Il campo elettromagnetico di una sorgente impulsiva. Campo irradiato a grande distanza.       Paragrafi: 11.1, 11.2, 11.3
  
Cap. 12 del libro: 
Proprieta' generali delle antenne. Parametri di irradiazione. Diagramma di radiazione. Direttivita' e guadagno. Antenne in ricezione. Area equivalente. Legame tra area equivalente e direttivita'. Trasmissione tra antenne.     Paragrafi: 12.1, 12.2.3, 12.3, 12.4

Cap. 13 del libro:
Fino a 13.1.2 escluso.

Cap. 15 del libro: 
Rischio elettromagnetico e normativa di sicurezza. Il campo elettromagnetico ambientale: naturale e prodotto dall'uomo. Campo elettromagnetico di origine terrestre ed extraterrestre. Esposizione al campo elettromagnetico: ambientale e sul posto di lavoro e in luoghi residenziali. Effetti del campo elettromagnetico su esseri viventi. Difficolta' del problema. Effetti sulle cellule, macroscopici e termici. Effetti comportamentali ed epidemiologici. Normativa di sicurezza.
Paragrafi: tutti.

Appunti su linee di trasmissione, potenziali elettrodinamici e la propagazione guidata.
Paragrafi: tutti.