01

Dec 14

Bacheca » Avviso Per Gli Studenti Frequentanti

Aggiungo di seguito titoli e riferimenti bibliografici dei testi d'esame:

- Dino Puncuh, La diplomatica comunale in Italia dal saggio del Torelli ai nostri giorni, in La diplomatique urbaine en Europe au moyen âge, Actes du congrès de la Commission internationale de Diplomatique, Gand, 25-29 août 1998, a cura di W. Prevenier e Th. de Hemptinne, Louvain/Apeldoorn Garant 2000, pp. 383-406 (distribuito in formato digitale da “Scrineum”: http://scrineum.it/biblioteca)

 

- Le scritture del Comune. Amministrazione e memoria nelle città dei secoli XII e XIII, a cura di G. Albini, Torino 1998 (Distribuito in forma digitale da “Reti Medievali”: http://www.storia.unifi.it/_RM/. Soltanto i saggi di 1) G.G. Fissore, Alle origini del documento comunale: i rapporti fra i notai e l’istituzione, 2) Hagen Keller, Gli statuti dell’Italia settentrionale come testimonianza e fonte per il processo di affermazione della scrittura nei secoli XII e XIII, 3) A.Bartoli Langeli, La documentazione degli stati italiani nei secoli XIII-XV: forme, organizzazione, personale

 

Antonella Rovere, I «libri iurium» dell’Italia comunale, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, Atti del Convegno, Genova, 8-11 novembre 1988 (« Atti della Società Ligure di Storia Patria », n.s., XXIX, 1989), pp. 157-199 (distribuito anche in formato digitale da “Scrineum”: http://scrineum.it/biblioteca).

 

Cristina Carbonetti Vendittelli, I Libri iurium di Viterbo, in Comuni e memoria storica. Alle origini del Comune di Genova, Atti del Convegno di studio (Genova 24-26 settembre 2001), Genova 2002, pp. 113-130 (sarà tra poco inserito nella sezione file)


Cristina Carbonetti Vendittelli, Le scritture del comune di Roma nei secoli XII e XIII, in Roma e il suo territorio nel medioevo. Le fonti scritte fra tradizione e innovazione, Atti del Convegno di studio, Roma 25-29 settembre 2012, in corso di stampa (sarà tra poco inserito nella sezione file)