19

Feb 15

Bacheca » Programma E Bibliografia 2014-2015

OBIETTIVI

 

Italiano:

Delineare il profilo dei fenomeni artistici della seconda metà del Novecento e tracciare i lineamenti di quei linguaggi che caratterizzano la situazione odierna del ''contemporaneo'' al passaggio del millennio.

 

English:

Outline the profile of artistic phenomena of the twentieth century, in particular for those languages ​​that characterize
the current situation.

 

PROGRAMMA

 

Italiano:

 

Il secondo Novecento Attraverso lo studio delle avanguardie artistiche che scompigliano l'assetto delle Arti figurative dell'Ottocento e fondano la base dei linguaggi visivi della contemporaneità. Si analizzerà inoltre il variegato panorama artistico delle attuali tendenze a partire dagli anni Sessanta, con particolare attenzione alle trasformazioni del concetto di avanguardia, alle tipologie differenti dell'opera d'arte, alla odierna contaminazione dei linguaggi espressivi, alle componenti dell'attuale sistema dell'arte.

Sono previste attività di supporto alla conoscenza manualistica come: visite guidate a mostre e studi di artisti, incontri con i critici, collezionisti e galleristi, presenti nel panorama dell’arte contemporanea; Per il modulo della Lauree Magistrale/Specialistica verranno inoltre proiettati video e documentari d’arte presenti nell’archivio del Centro  di Ricerca e  Documentazioni Arti Visive (CRDAV) presso il Museo di Arte Contemporanea di Roma (MACRO).

 

English:

 
The twentieth century through the study of the artistic avant-garde messing the structure of Visual Arts of the nineteenth 
century thet founded the basis of the visual languages
​​in the contemporary.
Activities are planned to support the knowledge manuals as: guided tours, exhibitions, visit at the artists studios, 
meetings with critics, collectors and gallery owners in the contemporary art scene.
Will be screened videos and art documentaries present in the archive of the 
Center for Research and Documentation Visual Arts (CRDAV) at the Museum of Contemporary Art of Rome ( MACRO ) .
  

DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO

 

History of contemporary Art / Visual Art of XXI century

 

TESTI ADOTTATI

 

Italiano:

 

Laurea triennale:

 

- F. Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1999

 

- G.C. Argan, Storia dell'Arte moderna 1770-1970. L'arte fino al Duemila, Sansoni, Firenze. 1988 ( escludere gli argomenti che riguardano l'architettura, il 700 e l'800)

 

- F. Poli (a cura di), Le ricerche internazionali dalla fine degli anni '50 a oggi, Electa, Milano, 2003.

 

Lauree specialistica/magistrale:

 

- G. Celant, Artmix: flussi tra arte, architettura, cinema, design, moda, musica e televisione, Feltrinelli, 2008.

 

- R. Buono, A. Imponente, T. Musi, Dialogando con l'artista, Palombi editore, 2012.

 

- F. Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1999

 

English:

 

Bachelor degree:

 

- F. Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1999

 

- G.C. Argan, Storia dell'Arte moderna 1770-1970. L'arte fino al Duemila, Sansoni, Firenze. 1988 ( escludere gli argomenti che riguardano l'architettura, il 700 e l'800)

 

- F. Poli (a cura di), Le ricerche internazionali dalla fine degli anni '50 a oggi, Electa, Milano, 2003.

 

Degrees specialization:

 

- G. Celant, Artmix: flussi tra arte, architettura, cinema, design, moda, musica e televisione, Feltrinelli, 2008.

 

- R. Buono, A. Imponente, T. Musi, Dialogando con l'artista, Palombi editore, 2012.


- F. Poli, Il sistema dell'arte contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1999

 

MODALITA’ DI EROGAZIONE

 

Tradizionale

 

FREQUENZA

 

Facoltativa

 

VALUTAZIONE

 

Prova orale