10

Feb 15

Bacheca » Programma Test Intermedio

Diritto Commerciale – Test intermedio

A.A. 2014/2015

 

Ai fini del frazionamento della prova di esame il programma può essere diviso in due parti:

PRIMA PARTE:

Impresa, crisi dell’impresa e procedure concorsuali ( ad esclusione del fallimento delle società), contratti d’impresa .

SECONDA PARTE:

Società, fallimento delle società, titoli di credito, mercato finanziario.

 

A titolo esemplificativo, per chi utilizzi il manuale di riferimento ( G. FERRI, Manuale di diritto commerciale, Torino, ult.ed.) la ripartizione dell’esame dovrebbe essere così effettuata:

Prima parte:

Impresa ( pagg. 3 -168)

Crisi dell’impresa e procedure concorsuali ( pagg. 817- 858 ; 869- 910 )

Atti dell’imprenditore   ( pagg. 617- 812 ).

 

Seconda parte:

Società (pagg. 173- 498  )

Fallimento delle società (pagg. 859- 866 )

Titoli di credito (pagg. 503-584 )

Mercato finanziario (pagg. 587-614).

 

Il test intermedio può essere sostenuto solo nel primo appello della sessione estiva ( maggio 2015)  e l’esame dovrà essere completato entro l’ultimo appello della medesima sessione ( luglio 2015).

Si precisa che per sostenere il test intermedio gli studenti sono tenuti a seguire l’apposita procedura prevista per l’iscrizione on line ( opzione: test intermedio). Tale opzione preclude la possibilità di sostenere nello stesso appello anche l’esame finale.