18

Jan 14

Bacheca » Programma

| Modificato il 18 Jan 2014, 19:39

 

Il corso (12c) si compone di due moduli: A (Grammatica: 6c) + B (Autori e Letteratura: 6c).

Il mod. A (Prof. Marpicati) si svolge nel I semestre, il mod. B (Prof. Privitera) nel II semestre:

per sostenere l’esame indicato nel proprio piano di studi (mod. A ovvero moduli A e B) è necessario aver superato la prova scritta intermedia

(TEST di CONOSCENZA della LINGUA LATINA), che si svolge in occasioni e con valenze diverse:

·      come prova che precede la didattica del mod. A (all’inizio di ottobre)

·      come prova che precede gli esami orali (alle ore 9 di ogni appello d’esame).

Il TEST di ottobre si rivolge a studenti che hanno studiato latino nella scuola superiore e, se superato con punteggio pari o superiore a 25/30, consente l’esonero dalla frequenza del mod. A e lo studio personale e integrale del seguente testo di esame per sostenere la prova orale:

DANESI MARIONI, Guida alla lingua latina, Carocci ed.

Gli studenti che non hanno superato il TEST di ottobre (perché non hanno mai studiato latino o hanno ottenuto punteggi inferiori a 25/30) per sostenere con profitto - in sede di appello d’esame - il TEST e l’esame orale dovranno frequentare le lezioni del modulo A, svolgere gli esercizi e studiare il seguente testo:

MARPICATI, Lezioni di lingua latina, UniversItalia ed.

A T T E N Z I O N E

Gli studenti che, pur avendo studiato latino, non abbiano potuto o voluto partecipare al TEST di ottobre dovranno necessariamente sottoporsi al TEST in sede di esame e - in base al punteggio conseguito – vedersi assegnato il testo di esame (DANESI oppure MARPICATI). 


Modulo A                   (dal 8/10/2013 al 19/12/2013)

 

martedì                     16-18             aula T 12 B

mercoledì                  17-19             aula T 12 A

giovedì                      16-18             aula T 12 B