10

Oct 12

Bacheca » Argomenti trattati a lezione

| Modificato il 06 Nov 2012, 21:30 I lezione

Le scatole cinesi del linguaggio: linguaggio, linguaggi, lingua, varietà di lingua, lingua individuale
Convenzionalità dell'associazione contenuto-espressione nella formazione del segno
Linguaggio animale, artificiale e umano
Linguaggio verbale vocale e verbale segnato
La capacità di mentire come evidenza delle potenzialità del linguaggio
Fattori naturali, sociali e culturale come tratti distintivi del linguaggio verbale

Benvenuti al corso di linguistica!
Se siete curiosi di capire di quante cose si occupi la linguistica, seguite il mio blog
http://tuttopoli.com/

II lezione
Convenzionalità, arbitrarietà, naturalità dei linguaggi
Modificabilità del segno o d una sua componente
Contro l'ipotesi del monolinguismo
Verso il repertorio linguistico e comunicativo
Analisi di un caso: Swiffer Duster e il gioco dei ruoli
Stereotipi e controstereotipi: figli di una stessa madre?


III lezione
Analisi di un caso: la campagna di agenti.it
Implicazioni linguistiche, sociolinguistiche, sociologiche
Diafasia, diastratia, diamesia, diatopia, diacronia
Valrietà e varietà di varietà
Lessicofondamentale, di base, di alto uso, di alta disponibilità (esempi di collocazione di elementi lessicali per tipologie diverse di parlanti)
Stereotipi: creazione e sedimentazione da parte del parlante
Il pregiudizio
La fonetica come chiave di accesso all'habitus comunicativo
Il valore sociale delle varianti
Paralinguaggi: della voce e del corpo
Cinesica, prossemica, orientazione, distante interpersonali


IV-VII lezione
Fonetica e fonologia
Descrizione articolatoria del repertorio fonetico di base dell'italiano
IPA e trascrizione
Introduzione alla morfologia
Morfema e morfo, allomorfia, suppletivismo
Processi della creazione lessicale
Doppia articolazione e ricorsività
Scelte normali e scelte normate
Potenziale comunicativo degli allo-(foni/morfi)
Informazione non intenzionale e intenzionale
Informazione e comunicazione
Struttura e funzioni della comunicazione

VIII-IX lezione
Ancora sul modello di comunicazione di Jakobson
Grice e le massime conversazionali
Esempi di messaggi marcati dal punto di vista delle funzioni della comunicazione
Cornici teoriche, presupposizioni, inferenze
Comunicazione attesa e disattesa
Verso un modello integrato di competenza comunicativa

X-XI lezione
Funzione poetica e funzione metalinguistica viste attraverso gli spot
Figure considerate: chiasmo, allitterazione, paronomasia, anfibologia
Tabù, interdizione e reazioni lingustiche e comunicative (il caso della pubblicità della cremazione e dei servizi funebri in generale; il caso del preservativo)
Interdizione, ideologia, stereotipo, gruppi e modalità di inclusione e di esclusione dai gruppi