04

Feb 14

Bacheca » Programma Di Introduzione Alla Ricerca Educativa E Valutativa 6 Cfu Per La Lm In Scienze Pedagogiche

| Modificato il 04 Feb 2014, 10:14 Programma di Introduzione alla ricerca educativa e valutativa LM in Scienze Pedagogiche 6 cfu

Gli studenti del CdL magistrale in Scienze Pedagogiche che intendano frequentare, dovranno frequentare il Modulo B. Per quanto riguarda scadenze e modalità valutative, nonché numero di assenze ai fini dell’esonero, dovranno attenersi a quanto previsto per gli studenti della LT.

 

Per quanto riguarda il programma di esame:

-         gli studenti che durante il CdL triennale presso il nostro ateneo hanno sostenuto il Modulo A di Introduzione alla ricerca educativa e coloro che in altro ateneo hanno sostenuto l’esame di Pedagogia sperimentale ( 5 o  6 CFU) sosterranno l’esame con il  seguente programma

 

-         gli studenti che durante il CdL triennale presso il nostro ateneo hanno sostenuto il Modulo A di Introduzione alla ricerca educativa e coloro che in altro ateneo hanno sostenuto l’esame di Pedagogia sperimentale ( 5 o  6 CFU) sosterranno l’esame con il  seguente programma

 

 

TESTI DI ESAME

- P. Lucisano, A. Salerni, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci, Roma, 2002

- C. Coggi, P.Ricchiardi, Progettare la ricerca empirica in educazione, Carocci, Roma, 2005

-Celi, D. Fontana, Fare ricerca sperimentale a scuola, Erickson, Trento, 2003 (escluso cap. 11 e pp-146-164)

-   P. Sorzio, La ricerca qualitativa in educazione, Roma, Carocci, 2005  

-   P. Sorzio, La ricerca qualitativa in educazione, Roma, Carocci, 2005  

 

- Lucidi e materiali distribuiti nel corso delle lezioni e disponibili presso Universitalia.

 

- Lucidi e materiali distribuiti nel corso delle lezioni e disponibili presso Universitalia.

 

 

- P. Lucisano, A. Salerni, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci, Roma, 2002

- C. Coggi, P.Ricchiardi, Progettare la ricerca empirica in educazione, Carocci, Roma, 2005

-Celi, D. Fontana, Fare ricerca sperimentale a scuola, Erickson, Trento, 2003 (escluso cap. 11 e pp-146-164)

-   P. Sorzio, La ricerca qualitativa in educazione, Roma, Carocci, 2005  

 

- Lucidi e materiali distribuiti nel corso delle lezioni e disponibili presso Universitalia.

 

- Lucidi e materiali distribuiti nel corso delle lezioni e disponibili presso Universitalia.

 

 

-         gli studenti che non hanno mai sostenuto un esame nel settore M-PED/04 aggiungeranno ai testi precedenti il seguente volume

 

 

 

P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, vol. I, I paradigmi di riferimento, Il Mulino, Bologna, 2003

 

 

 

Ad integrazione  del Modulo B si svolgerà  tra la metà di aprile e la fine di maggio, nei giorni di venerdì pomeriggio e sabato mattina  il Laboratorio Metodi e Tecniche Di Analisi dei Dati per la Ricerca Psico-Educativa (3 CFU; 20 ore), durante il quale gli studenti apprenderanno, tramite l’uso di Excel, ad effettuare le analisi statistiche che vengono esposte sul piano teorico nelle lezioni del corso principale (per il programma vedi la relativa comunicazione nella bacheca di Didatticaweb). La frequenza del laboratorio è obbligatoria per chi intende laurearsi in Introduzione alla ricerca educativa e valutativa.

 

 

preiscrizione via e-mail

 

 

Gli studenti che intendono frequentare  le lezioni del corso e del laboratorio sono invitati  ad effettuare una preiscrizione al corso  entro il prossimo 25 gennaio 2014  inviando una e-mail alla prof.ssa Scalera con l’indicazione dei dati personali, CdL di afferenza, prerequisiti posseduti. Ciò al fine di programmare l’organizzazione del corso e la richiesta dell’aula compatibilmente con il numero degli studenti.