04

Feb 14

Bacheca » Programma Di Introduzione Alla Ricerca Educativa E Valutativa Per Gli Studenti Della Lt In Scienze Dell'educazione 12 Cfu. Informazioni Sullo Svolgimento Del Corso E Sulle Prove D'esame

| Modificato il 21 Feb 2014, 08:50

INTRODUZIONE ALLA RICERCA EDUCATIVA E VALUTATIVA

M-PED/04

Prof.ssa Vega Scalera

vega.scalera@uniroma2.it

 

 

Programma per gli studenti della laurea triennale in Scienze dell’Educazione ex 270  ( 12 CFU)

 

 

A.A 2013/2014

II SEMESTRE

L'insegnamento, sebbene articolato in due moduli, A e B, per le caratteristiche specifiche della disciplina e gli obiettivi formativi finali ad esso associati (acquisizione di conoscenze e competenze di base per "fare ricerca" empirica in contesti scolastico-educativi), ha una strutturazione fortemente unitaria e verrà impartito sequenzialmente senza soluzione di continuità (modulo A e modulo B per complessive 72 ore).  

 

 

Nella prima parte del corso si intendono affrontare a livello introduttivo gli aspetti storico-epistemologici, nonché le metodologie di indagine che definiscono l’area della ricerca empirica e sperimentale in educazione.

In particolare nelle lezioni verranno approfonditi i seguenti temi:

- Origini e sviluppi della Pedagogia sperimentale

- Scienza dell’educazione, Scienze dell’educazione e Ricerca educativa, con particolare riferimento al pensiero di J. Dewey

- Ricerca empirica in educazione e Pedagogia sperimentale

- I paradigmi metodologici della ricerca empirica in educazione(approcci positivistici/quantitativi e approcci interpretativi/qualitativi)

- Il repertorio metodologico e concettuale di base della ricerca educativa (“stili” di ricerca, teorie, ipotesi, leggi, concetti e costrutti, operazionalizzazione dei concetti, indicatori, variabili, ecc.)

Alcuni temi del corso verranno approfonditi mediante la proiezione di film.

 

 

Nella seconda parte si intendono  offrire conoscenze metodologiche e procedurali  relative al “fare” ricerca empirica e sperimentale in educazione, che consentano agli studenti :

a)     una lettura critica di articoli e contributi di ricerca  in ambito psicopedagogico e valutativo;

b)    la simulazione di semplici percorsi di indagine;

c)     l’esecuzione di semplici compiti di analisi dei dati (con l’ausilio di una calcolatrice  o mediante l’uso di Excel se partecipano alle attività integrative di laboratorio);

d)    l’eventuale esperienza sul campo (progettazione e implementazione di un intervento di ricerca) attraverso la partecipazione al tirocinio.

 In particolare nelle lezioni  verranno approfonditi i seguenti temi:

      La pianificazione di una ricerca: individuazione del problema; rassegna della letteratura; specificazione degli obiettivi della ricerca;formulazione dell’ipotesi; la selezione del campione; la raccolta dei dati e gli strumenti di rilevazione; l’analisi e l’interpretazione dei dati; la pubblicizzazione dei risultati mediante un rapporto di ricerca

      Il paradigma positivistico-quantitativo: stili di ricerca (indagini descrittive, ricerche correlazionali, ricerche causali comparative/ex post facto, disegni sperimentali);strumenti di rilevazione;validità interna ed esterna; elementi di statistica descrittiva e inferenziale

      Il paradigma naturalistico- qualitativo:stili di ricerca (lo studio di caso, la ricerca-azione, gli studi etnografici); tecniche di rilevazione; validità interna ed esterna.   Il tema degli approcci di ricerca quantitativi e qualitativi verrà approfondito mediante la proiezione di un film.

 

TESTI DI ESAME per gli studenti della LT In Scienze dell’educazione ex 270, 12 cfu

 

 

- P. Lucisano, A. Salerni, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci, Roma, 2002

- C. Coggi, P.Ricchiardi, Progettare la ricerca empirica in educazione, Carocci, Roma, 2005,  ( testo intero compreso l’eserciziario)

G. de Landsheere, Storia della Pedagogia sperimentale, Armando Editore, Roma, 1988, prefazione, introduzione, parte I, parte II fino a p.85; parte III fino a p.136 e da p.172 alla fine del volume

- P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, vol. I, I paradigmi di riferimento, Il Mulino, Bologna, 2003

- B. Vertecchi, Le parole della scuola, La Nuova Italia, Firenze, 2002

- J. Dewey, Le fonti di una scienza dell'educazione, La Nuova Italia, Firenze, 2004    

- P. Sorzio, Dewey e l’educazione progressiva, Roma, Carocci, 2009          

- F. Truffaut, Il ragazzo selvaggio, 1970, film DVD ( €9.99 presso la Feltrinelli online)

 -   P. Sorzio, La ricerca qualitativa in educazione, Roma, Carocci, 2005  

-Celi, D. Fontana, Fare ricerca sperimentale a scuola, Erickson, Trento, 2003 (escluso cap. 11 e pp-146-164)

 - Lucidi e materiali distribuiti nel corso delle lezioni e disponibili presso Universitalia

PREREQUISITI OBBLIGATORI

-         aver sostenuto gli esami di Pedagogia generale, Didattica, Fondamenti di Psicologia, Psicologia dell’educazione e dello sviluppo

 

 

informazioni sulle modalita’ di svolgimento del corso e delle prove di esame

 

Le lezioni verranno impartite nel II semestre con una frequenza di 9 ore settimanali. Si richiede la puntualità nella frequenza delle lezioni (non verranno ammessi in aula gli studenti  con un ritardo di più di 15 minuti)

Si consiglia la frequenza delle lezioni, in cui vengono svolte esercitazioni funzionali ad una corretta acquisizione di competenze di ricerca (analisi e comprensione dei testi e simulazione di contesti reali di intervento). Per ogni Modulo sono previste una verifica intermedia e un esonero scritto finale, solo per gli studenti che non abbiano superato il limite di 4 ore di assenze sulle  36 ore complessive di ciascun modulo del corso. Complessivamente gli studenti che hanno frequentato non superando il limite di 4 ore di assenza per ciascun modulo, dovranno sostenere due verifiche intermedie e due prove di esonero. Coloro che superano le due prove di  esonero non devono sostenere prove orali

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO E DELLA PROVA DI ESAME  PER GLI STUDENTI “FREQUENTANTI”

La proposta didattica per gli ''studenti frequentanti'' comporta:

* l’iscrizione al corso entro il 25 gennaio 2013* l’appello e la registrazione della presenza da parte della docente all’inizio di ogni lezione;

* lo svolgimento di una  prova intermedia di verifica  per ciascun modulo;

*  la partecipazione,  al termine di ciascuna parte del corso, ad un esonero che consiste in una prova scritta (domande aperte e strutturate) della durata di 180 minuti su tutti i materiali di studio. Possono partecipare all’esonero  gli studenti che hanno frequentato le lezioni  per almeno 32 ore su 36 per ciascun modulo e che hanno sostenuto la prova di verifica intermedia.   Qualora l'esito della prova intermedia sia positivo, il relativo punteggio integrerà il punteggio dell'esonero finale. In caso di esito negativo, non verrà tenuto conto del punteggio ai fini dell'esonero, ma lo studente sarà invitato a colmare le lacune evidenziate mediante un percorso individualizzato.

 

 

*  la partecipazione,  al termine di ciascuna parte del corso, ad un esonero che consiste in una prova scritta (domande aperte e strutturate) della durata di 180 minuti su tutti i materiali di studio. Possono partecipare all’esonero  gli studenti che hanno frequentato le lezioni  per almeno 32 ore su 36 per ciascun modulo e che hanno sostenuto la prova di verifica intermedia.   Qualora l'esito della prova intermedia sia positivo, il relativo punteggio integrerà il punteggio dell'esonero finale. In caso di esito negativo, non verrà tenuto conto del punteggio ai fini dell'esonero, ma lo studente sarà invitato a colmare le lacune evidenziate mediante un percorso individualizzato.

 

 

* l’iscrizione al corso entro il 25 gennaio 2013* l’appello e la registrazione della presenza da parte della docente all’inizio di ogni lezione;

* lo svolgimento di una  prova intermedia di verifica  per ciascun modulo;

*  la partecipazione,  al termine di ciascuna parte del corso, ad un esonero che consiste in una prova scritta (domande aperte e strutturate) della durata di 180 minuti su tutti i materiali di studio. Possono partecipare all’esonero  gli studenti che hanno frequentato le lezioni  per almeno 32 ore su 36 per ciascun modulo e che hanno sostenuto la prova di verifica intermedia.   Qualora l'esito della prova intermedia sia positivo, il relativo punteggio integrerà il punteggio dell'esonero finale. In caso di esito negativo, non verrà tenuto conto del punteggio ai fini dell'esonero, ma lo studente sarà invitato a colmare le lacune evidenziate mediante un percorso individualizzato.

 

 

* lo svolgimento di una  prova intermedia di verifica  per ciascun modulo;

*  la partecipazione,  al termine di ciascuna parte del corso, ad un esonero che consiste in una prova scritta (domande aperte e strutturate) della durata di 180 minuti su tutti i materiali di studio. Possono partecipare all’esonero  gli studenti che hanno frequentato le lezioni  per almeno 32 ore su 36 per ciascun modulo e che hanno sostenuto la prova di verifica intermedia.   Qualora l'esito della prova intermedia sia positivo, il relativo punteggio integrerà il punteggio dell'esonero finale. In caso di esito negativo, non verrà tenuto conto del punteggio ai fini dell'esonero, ma lo studente sarà invitato a colmare le lacune evidenziate mediante un percorso individualizzato.

 

*  la partecipazione,  al termine di ciascuna parte del corso, ad un esonero che consiste in una prova scritta (domande aperte e strutturate) della durata di 180 minuti su tutti i materiali di studio. Possono partecipare all’esonero  gli studenti che hanno frequentato le lezioni  per almeno 32 ore su 36 per ciascun modulo e che hanno sostenuto la prova di verifica intermedia.   Qualora l'esito della prova intermedia sia positivo, il relativo punteggio integrerà il punteggio dell'esonero finale. In caso di esito negativo, non verrà tenuto conto del punteggio ai fini dell'esonero, ma lo studente sarà invitato a colmare le lacune evidenziate mediante un percorso individualizzato.

 

 

La registrazione a verbale dell’esame avverrà nel corso del I appello della sessione estiva. Gli studenti per poter registrare l’esame dovranno prenotarsi attraverso il sistema di prenotazione on line, nel periodo di prenotazione previsto per il primo appello

Coloro che non hanno superato  l’ esonero dovranno ripetere la prova fallita nel corso di uno degli appelli ordinari a partire dalla sessione estiva per il Modulo A e dalla sessione autunnale per il Modulo B (prova scritta della durata di 120 minuti e prova orale, se la prova scritta  si è conclusa con esito sufficiente). Tutti gli studenti potranno prendere visione della prova scritta

 

Coloro che non hanno superato  l’ esonero dovranno ripetere la prova fallita nel corso di uno degli appelli ordinari a partire dalla sessione estiva per il Modulo A e dalla sessione autunnale per il Modulo B (prova scritta della durata di 120 minuti e prova orale, se la prova scritta  si è conclusa con esito sufficiente). Tutti gli studenti potranno prendere visione della prova scritta

 

STUDENTI “NON FREQUENTANTI”

L’esame consiste in una prova scritta della durata di 120 minuti; qualora sia stata superata la prova scritta, lo studente  dovrà sostenere un colloquio orale. Coloro che non avranno superato l’esame, potranno ripresentarsi in un qualsiasi appello della sessione successiva. Gli studenti di Filosofia che devono sostenere l’esame relativo ad entrambi i moduli, dovranno farlo in due appelli distinti ( prima il Modulo A e poi il Modulo B).  Gli studenti della Lt in Scienze dell'Educazione che devono sostenere l'esame da 12 CFU, lo dovranno sostenere in un'unica soluzione ( durata della prova scritta: 180 minuti)Gli studenti dovranno prenotarsi su Totem indicando la loro prenotazione per l’esame finale e per il test intermedio; se non si effettua la prenotazione per l’esame finale il verbale automatizzato non verrà emesso e lo studente non potrà sostenere le prove. Contestualmente lo studente dovrà inviare la prenotazione  per posta elettronica anche alla prof.ssa Scalera (vega.scalera@uniroma2.it