Navigazione di Sezione:
Introduzione Alla Ricerca Educativa E Valutativa 2012/2013
03
Feb 13Bacheca » Programmi Di Introduzione Alla Ricerca Educativa E Valutativa ( Mod.a E B) E Di Lettura Di Classici Dello Sperimentalismo Educativo (in Lingua Originale)
| Modificato il 05 Feb 2013, 12:14INTRODUZIONE ALLA RICERCA EDUCATIVA E VALUTATIVA
M-PED/04
Prof.ssa Vega Scalera
A.A 2012/2013 – Moduli A e B
II SEMESTRE
L'insegnamento, sebbene articolato in due moduli, A e B, per le caratteristiche specifiche della disciplina e gli obiettivi formativi finali ad esso associati (acquisizione di conoscenze e competenze di base per "fare ricerca" empirica in contesti scolastico-educativi), ha una strutturazione fortemente unitaria e verrà impartito sequenzialmente senza soluzione di continuità (modulo A e modulo B per complessive 72 ore). Il Modulo A è propedeutico rispetto al Modulo B: ciò significa che possono sostenere l’esame del Modulo B solo gli studenti che hanno già sostenuto l’esame del Modulo A.
Modulo A
Introduzione alla ricerca educativa: storia, concetti e metodi
Nel modulo si intendono affrontare a livello introduttivo gli aspetti storico-epistemologici, nonché le metodologie di indagine che definiscono l’area della ricerca empirica e sperimentale in educazione.
In particolare nelle lezioni verranno approfonditi i seguenti temi:
- Origini e sviluppi della Pedagogia sperimentale
- Scienza dell’educazione, Scienze dell’educazione e Ricerca educativa, con particolare riferimento al pensiero di J. Dewey
- Ricerca empirica in educazione e Pedagogia sperimentale
- I paradigmi metodologici della ricerca empirica in educazione(approcci positivistici/quantitativi e approcci interpretativi/qualitativi)
- Il repertorio metodologico e concettuale di base della ricerca educativa (“stili” di ricerca, teorie, ipotesi, leggi, concetti e costrutti, operazionalizzazione dei concetti, indicatori, variabili, ecc.)
Alcuni temi del corso verranno approfonditi mediante la proiezione di film.
PREREQUISITI
- aver sostenuto l’esame di Pedagogia generale (prerequisito obbligatorio)
- aver sostenuto l’esame di Fondamenti di Psicologia (prerequisito desiderabile)
TESTI D’ESAME
I testi con * verranno utilizzati per entrambi i moduli, seppur in riferimento a diversi capitoli.
- * P. Lucisano, A. Salerni, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci, Roma, 2002, prefazione, introduzione,capp. 1 (fino a p.61) e 2 (fino a p.108)
- * C. Coggi, P.Ricchiardi, Progettare la ricerca empirica in educazione, Carocci, Roma, 2006 premessa e cap.1, 2, 3
- G. de Landsheere, Storia della Pedagogia sperimentale, Armando Editore, Roma, 1988, prefazione, introduzione, parte I, parte II fino a p.85; parte III fino a p.136 e da p.172 alla fine del volume
- P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, vol. I, I paradigmi di riferimento, Il Mulino, Bologna, 2003
- B. Vertecchi, Le parole della scuola,
- J. Dewey, Le fonti di una scienza dell'educazione, - P. Sorzio, Dewey e l’educazione progressiva, Roma, Carocci, 2009 (testo aggiuntivo SOLO per gli studenti del CdL in Scienze dell'Educazione) - Antologia di testi tratti da opere di J. Dewey (Come pensiamo; Logica, teoria dell'indagine; Esperienza e educazione; Le fonti di una scienza dell’educazione) fotocopie - Lucidi e materiali distribuiti nel corso delle lezioni e disponibili presso Universitalia Modulo B Introduzione alla ricerca educativa:metodi, tecniche e procedure di indagine nella ricerca quantitativa e qualitativa Il modulo intende offrire conoscenze metodologiche e procedurali relative al “fare” ricerca empirica e sperimentale in educazione, che consentano agli studenti : a) una lettura critica di articoli e contributi di ricerca in ambito psicopedagogico e valutativo; b) la simulazione di semplici percorsi di indagine; c) l’esecuzione di semplici compiti di analisi dei dati (con l’ausilio di una calcolatrice ); d) l’eventuale esperienza sul
- J. Dewey, Le fonti di una scienza dell'educazione,