03

Oct 13

Bacheca » PROGRAMMA 2013/2014

| Modificato il 03 Oct 2013, 16:05


Poiché il sistema di Didattica web 2.0 non consente al momento altre modalità di inserimento di programmi, utilizzo questo spazio per fornire informazioni relative al corso. Le lezioni si tengono nel I semestre il lunedì, il martedì e il mercoledì dalle 9 alle 11 nell'aula T12A. Inizio lezioni: 1 ottobre.

 

STORIA CONTEMPORANEA

 MODULO A (6 CFU)

Programma

 

Il corso affronta i principali passaggi della storia  del Novecento. Il punto di partenza è rappresentato dalla rottura radicale introdotta dalla Grande Guerra nella storia culturale europea. Si passa quindi ad esaminare i seguenti momenti: L’eredità della guerra - La grande crisi - L'età dei totalitarismi - La seconda guerra mondiale e la Shoah - Gli scenari internazionali del secondo dopoguerra: guerra fredda, decolonizzazione, distensione - L'Italia repubblicana dalle origini alla crisi degli anni Settanta. Sul piano metodologico, particolare attenzione è rivolta alle periodizzazioni e ai tempi della storia contemporanea, all'uso pubblico della storia, ai rapporti tra storia e memoria.

 

Bibliografia

 

La bibliografia comprende:

 

A. Il manuale:

 

G. Sabbatucci - V. Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari 2009, dal capitolo I al capitolo al capitolo 16 compreso). In alternativa: G.Sabbatucci-V.Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2008 (dal capitolo 14 al capitolo 28 compreso. Se si utilizza l'edizione del Sabbatucci-Vidotto edita nel 2004, i capitoli da studiare sono dal 13 al 27 compresi).

 

B. Un libro a scelta tra i seguenti:

 

  1. A. Gibelli, La Grande guerra degli italiani. 1915-1918, Rizzoli, Milano 2007;
  2. L. Ceci, L’interesse superiore. Il Vaticano e l’Italia di Mussolini, Laterza, Roma-Bari 2013 (primi 5 capitoli);
  3. J. Gelvin, Il conflitto israelo-palestinese, Einaudi, Torino 2007;
  4. F. Piva, Storia di Leda. Da bracciante a dirigente di partito, Franco Angeli, Milano 2009.

 

C. Solo per gli studenti che non frequentano il corso:

 

S. Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Einaudi, Torino 2004.

 

Modalità di accertamento delle competenze: esame orale

 

STORIA CONTEMPORANEA

 

I semestre

 

MODULO B (6 CFU)

 

Programma

 

L’Italia repubblicana dalle sue origini agli anni Ottanta

Nel quadro degli scenari internazionali più rilevanti del secondo dopoguerra, il corso esamina i principali momenti della storia dell’Italia repubblicana dalle sue origini agli anni Ottanta.

In particolare si concentra sui seguenti snodi:

La Repubblica – La Costituzione – Il 1948 – La guerra civile fredde – Il miracolo economico – Il 1956 – Il centro-sinistra – La stagione dei movimenti e il Sessantotto – Il terrorismo e gli anni della solidarietà democratica – Gli anni del pentapartito – Tangentopoli e la crisi della prima Repubblica

 

Prerequisiti: Storia contemporanea Modulo A.

 

Bibliografia

 

A. P. Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino 2008.

 

B. Solo per gli studenti che non frequentano il corso:

 

Un testo concordato con il docente.

 

Modalità di accertamento delle competenze: esame orale.