07

Oct 13

Bacheca » Nuovo Programma Fil Classica Mod. A 2013/14

Filologia classica mod. A – Corso di laurea in Lettere A.A. 2013/14

Cristina Pace

 

Obiettivi

Introduzione al metodo della filologia classica: la storia della tradizione dei testi greci e latini (con attenzione agli aspetti materiali e culturali che ne hanno determinato la conservazione o la perdita) e il metodo della critica testuale (ricostruzione dei testi antichi in base ai testimoni manoscritti, papiracei e/o di tradizione indiretta), nella sua evoluzione dalle origini fino al cosiddetto "metodo del Lachmann", a Paul Maas e a Giorgio Pasquali. Gli studenti verranno iniziati al corretto uso delle edizioni critiche e dei moderni strumenti per l'indagine filologica.

 

Prerequisiti

Conoscenza almeno elementare delle lingue classiche.

 

Modalità dell'esame

Orale

 

Programma e Bibliografia

Introduzione al metodo della filologia classica

Storia della tradizione e metodo della critica testuale.

L. D. Reynolds – N. G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'Antichità al Rinascimento, Padova (Antenore) 1987

P. Maas, Critica del testo, Firenze (Le Monnier) 1984

S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Torino (UTET) 2004

G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze (Le Lettere) 1988 (solo l'introduzione)

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date all'inizio del corso.