30

Nov 11

Bacheca » Simulazioni Prove D'esame

LINGUISTICA GENERALE E SOCIOLINGUISTICA - MODULO A

SPECIMEN DI PROVA DA 120 MINUTI

 

1) Esercizio da 9 punti:

  1. definire il paralinguaggio e spiegarne il ruolo nell’ambito del processo comunicativo
  2. spiegare il rapporto esistente tra e
  3. spiegare il rapporto tra connotazione e denotazione
  4. definire l’asse paradigmatico
  5. spiegare il ruolo delle pliche vocali
  6. spiegare la differenza tra il concetto di arbitrarietà e quello di convenzionalità
  7. elencare i simboli dei fonemi fricativi postalveolari dell'italiano
  8. definire il concetto di assimilazione ed elencare i tipi di assimilazione conosciuti
  9. definire la tipologia linguistica e i principali tipi linguistici (segnalando almeno una lingua per ogni tipo)

2) Esercizio sulla storia della Linguistica da 7 punti:

  1. Lo Strutturalismo. Concetti, categorie, autori.
  2. Lingua e linguaggio: un confronto critico
  3. Origine e sviluppo del Generativismo

3) Esercizio da 6 punti:

  1. elencare (in simboli IPA) tutti i suoni palatali dell’italiano
  2. trascrivere la frase volentieri mangiato un gelato al cioccolato>
  3. descrizione articolatoria: fornire una descrizione dei foni corrispondenti alle parole della frase del punto precedente riportate in neretto
  4. spiegare il rapporto tra allomorfo e allofono
  5. morfologia: fare un esempio di verbo parasintetico, uno di parola composta endocentrica, uno di parola ottenuta per conversione
  6. spiegare cosa si intenda per modo di articolazione
  7. indicare quanti e quali tipi di fonetica esistano
  8. spiegare che si intende per coarticolazione
  9. definire un tratto distintivo

4) Esercizio sulle strutture del linguaggio da 8 punti:

  1. spiegare in che consista la discretezza della lingua
  2. spiegare i limiti del cosiddetto circuito della parole
  3. la variabilità interna della lingua: introduzione ed esemplificazione
  4. spiegare cosa si intende per sintagma
  5. spiegare cosa si intende per studio diacronico della lingua
  6. spiegare che si intende quando si parla di contrari e contraddittori
  7. morfologia: spiegare il rapporto che intercorre tra le parole fuoco, piromane e incendio.
  8. spiegare in cosa un prestito si distingue da un calco
  9. definire il codice e il suo rapporto con il messaggio



GLOTTOLOGIA - MODULO A

SPECIMEN DI PROVA DA 120 MINUTI

 

1) Esercizio sulla Linguistica generale comprensivo di domande relative al manuale di Fonetica (10 punti):

  1. Disegnare il trapezio vocalico spiegandone le coordinate e collocandovi i simboli relativi ai foni noti
  2. Trascrivere la frase scellerato incendio ha sconquassato quella bella casetta gialla con le finestre verdognole>
  3. Descrizione articolatoria: fornire una descrizione dei foni corrispondenti alle parole della frase del punto precedente riportate in neretto
  4. Spiegare il rapporto tra fonema, fono, allofono
  5. Morfologia: spiegare il rapporto che intercorre tra le parole fuoco, focoso, pirico, infuocato, piromane. 
  6. Le proprietà più significative del linguaggio verbale
  7. Italiano, toscano e sardo: varietà di lingua, lingue o dialetti?
  8. Definire il segno linguistico, le sue componenti e le sue proprietà
  9. Spiegare l’ambito di interesse della fonetica uditiva e di quella acustica
  10. Spiegare che si intenda con prosodia e illustrare i principali fenomeni pertinenti con questo ambito

 

2) Esercizio sulla Linguistica storica e sulla Storia della linguistica (20 punti)

 

  1. La linguistica nel Medioevo: correnti e problemi di teoria linguistica
  2. Spiegare convergenze e divergenze tra la dicotomia saussuriana Langue/Parole e quella chomskiana Competenza/Esecuzione
  3. Introdurre la figura di Bopp e spiegarne l’importanza per la linguistica ottocentesca
  4. Illustrare i limiti della cosiddetta Teoria delle onde
  5. Spiegare l’importanza del cosiddetto coefficiente sonantico ipotizzato da Saussure e il rapporto con la teoria laringalista
  6. Spiegare che si intende con l’isoglossa kentum/satem  
  7. Facendo riferimento al testo di Lazzeroni fare un esempio di rifonologizzazione /fonologizzazione /defonologizzazione e spiegare in che cosa consista ciascuno di questi fenomeni
  8. Spiegare il rapporto tra la la legge di Grimm e quella di Verner e illustrarne il rapporto con le teorie linguistiche dei Neogrammatici
  9. Spiegare il concetto di assimilazione e fornirne almeno due esempi
  10. Spiegare la differenza tra acclimatamento e integrazione di un prestito
  11. Spiegare il concetto di metafonesi e fornirne un esempio
  12. Illustrare i modelli conosciuti di classificazione delle lingue
  13. Spiegare il rapporto tra arbitrarietà e motivazione nelle teorie del segno linguistico
  14. Illustrare la questione della variabilità linguistica
  15. Illustrare le caratteristiche generali ed individuanti le lingue indoeuropee
  16. Spiegare cosa si intenda per Razionalismo in riferimento allo studio del linguaggio
  17. Spiegare che si intende per interferenza linguistica ed elencare i principali fenomeni ad essa riconducibili
  18. Spiegare per grandi linee l'approccio alla lingua e al linguaggio nel mondo greco e romano
  19. Aspetti del mutamento fonetico, morfologico e semantico: definizione ed esemplificazione
  20. Spiegare in che epoca e in quale contesto culturale inizino a diffondersi lo studio della geografia linguistica e della dialettologia

 

 

05

Dec 11

studente Cinzia Marino dice:

Professoressa buongiorno, le volevo dire che la domanda num. 2 non è completa, inoltre mi son smarrita davanti alla domanda num.4 dell'esercizio 1 (asse paradigmatico) e la domanda num. 17 dell'esercizio num.3 (verbo parasintetico). GRAZIE, COME SEMPRE, PER LA SUA DISPONIBILITA'. CORDIALI SALUTI.

20

Dec 11

docente Francesca Dragotto dice:

Vado per ordine: quest'anno di verbi parasintetici non abbiamo parlato, perciò è normale che non sappiate rispondere. Il test l'ho recuperato da quelli degli scorsi anni, quando adottavo il Graffi-Scalise, che ne parlava; forse Yule non ne parla, perciò non c'è problema. In ogni modo un caso di verbo parasintetico è ingiallire, un verbo che perde di significatività se gli si toglie il prefisso (*giallisco) o il suffisso (*ingiallo): se ne decìduce che i parasintetici si caratterizzano per la compresenza necessaria e simultanea di prefisso e suffisso!

20

Dec 11

docente Francesca Dragotto dice:

Asse paradigmatico: asse, "lista", insieme di elementi che si caratterizzano per l'essere funzionalmente equipollenti, per il fatto di poter occupare la stessa posizione nell'ambito del cosiddetto asse sintagmatico o asse della combinazione. Esempio: nella lìstessa lista troviamo gli articoli determinativi maschili plurali e : sarà la parola con cui l'articolo - o determinante - dovrà combinarsi a selezionareo l'una o l'altra forma