06

Oct 11

Bacheca » Corso Semiotica 2011-2012: Informazioni Generali

INIZIO LEZIONI

Segnalo a tutti che il giorno martedì 18 ottobre avrà inizio il corso di Semiotica per l'anno accademico 2011-2012.


ORARI E AULE

Le lezioni si terranno nei seguenti giorni e orari:


Martedì, 15.00-17.00, T32

Mercoledì, 15.00-17.00, T28

Giovedì, 16.00-18.00, T28



RICEVIMENTO

Il ricevimento sarà effettuato il mercoledì, dalle ore 17.00 alle 19.00 in stanza S06 (edificio B, piano sotterraneo).


PROGRAMMA

I saggi e/o i testi per l'a.a. 2011-2012 sono i seguenti:


1) Sedda F., “Imperfette traduzioni” (introduzione al libro di J. M. Lotman, Tesi per una semiotica delle culture), Roma, Meltemi, 2006;

2) Traini S., Le due vie della semiotica. Teorie strutturali e interpretative, Milano, Bompiani, 2006;

3) Marrone G., Introduzione alla semiotica del testo, Roma-Bari, Laterza, 2011


ps. Eventuali capitoli esonerati ai Frequentanti verranno comunicati a lezione

pps. Per coloro che l'hanno scorso abbiano comprato il volume di Marrone, L'invenzione del testo, è possibile portare all'orale (esclusivamente all'orale) tale volume in sostituzione del volume di Marrone al punto 3.


ESAMI

E' previsto a fine corso (presumibilmente per metà Dicembre) un esonero scritto (facoltativo, dunque non obbligatorio) aperto sia a frequentanti che non frequentanti. Maggiori dettagli verranno dati in seguito.

Da Gennaio/Febbraio 2012 inizieranno gli appelli orali.


TESI E BIENNALIZZAZIONI

Chi volesse sostenere la tesi in Semiotica o eventuali biennalizzazioni è pregato di presentarsi a ricevimento o scrivere alla mail: sedda@lettere.uniroma2.it


La mail e l'orario di ricevimento sono ovviamente a disposizione per esigenze didattiche e/o chiarimenti pratici.