Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.

Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804003108
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Competenze storiche e culturali di base
  • Obiettivi: MODULO A: MUSCOLOGIA NELL'ERA DIGITALE
    Il modulo A si propone di esplorare le principali prospettive della musicologia, con un focus specifico sulle metodologie e sugli strumenti di ricerca legati al mondo digitale. Dopo una definizione introduttiva della disciplina, particolare attenzione sarà rivolta sia a repertori bibliografici "tradizionali" sia ad applicazioni informatiche per la catalogazione delle fonti musicali, per la ricerca storico-musicologica e per la codifica digitale del testo musicale. Il corso prevede inoltre esercitazioni pratiche e laboratori, finalizzati a consolidare le competenze acquisite e a promuovere un approccio pratico e operativo alla ricerca musicologica. Verranno affrontati i seguenti temi: Introduzione alla musicologia; I dizionari e le enciclopedie musicali; I database per la ricerca bibliografica; RISM - Répertoire International des Sources Musicales; RILM - Répertoire International de Littérature Musicale; RIPM - Répertoire International de la Presse Musical; RidIM - Répertoire International d'Iconographie Musicale; Clori. Archivio della cantata italiana; La codifica digitale del testo musicale; Filogia musicale e progetti digitali; Wikipedia per la storia della musica; Il libretto per musica.

    MODULO B: DRAMMATURGIA MUSICALE
    Il modulo B si propone di indagare il ruolo e la rilevanza di due miti della tradizione classica - quello di Orfeo ed Euridice e quello di Arianna e Teseo - nella cultura operistica dei secoli XVII e XVIII. Dopo una ricostruzione introduttiva dei tratti distintivi e del valore simbolico di tali miti, il corso si concentrerà sullo studio dei libretti e sull'analisi critica delle seguenti opere: "L'Orfeo" di Striggio-Monteverdi, "Arianna" di Rinuccini-Monteverdi e "Orfeo ed Euridice" di Calzabigi-Gluck. Le lezioni frontali saranno affiancate da incontri seminariali dedicati ad approfondimenti tematici e all'ascolto guidato delle opere analizzate, con l'obiettivo di sviluppare una comprensione critica dei testi poetici e musicali, nonché delle scelte drammaturgiche e stilistiche adottate dagli autori.
  • Ricevimento: Da concordare con il docente inviando una email

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6