Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804001032
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Non sono richiesti prerequisiti
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone due obiettivi formativi principali: a. Inquadrare storicamente e teoricamente i generi, i metodi e le questioni della critica e della teoria letteraria. b. Utilizzare criticamente la nozione di ��letteratura globale per affrontare le questioni che pone lo studio della letteratura in una prospettiva comparatistica. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Teoria e storia dei principali metodi e questioni della critica e della teoria letteraria. Storia della comparatistica e nozioni teoriche relative alla letteratura globale CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Saper inquadrare storicamente e teoricamente le principali questioni della critica e della teoria letteraria. Sapersi orientare nell'approccio globale agli studi letterari AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di muoversi autonomamente tra i principali metodi di analisi del testo letterario ABILITÀ COMUNICATIVE: Saper esporre oralmente e attraverso un elaborato scritto i contenuti delle lezioni e della bibliografia di esame CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Saper affrontare lo studio dei testi letterari attraverso l'utilizzo delle metodologie critiche e teoriche contemporanee
  • Ricevimento: Da ottobre 2025 martedi' 9.00-11.00 on line, su Teams: https://teams.microsoft.com/l/channel/19%3a92a9eda02af74bc8a78ea801aa5252b3%40thread.tacv2/Generale?groupId=75420dd8-6434-487f-9303-7ef780a8dfadEtenantId=24c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e Ricevimenti personalizzati in altri orari, online o in presenza, possono essere richiesti via mail: foa@lettere.uniroma2.it

Didattica:

  • A.A.: 2023/2024
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6