Navigazione di Sezione:
Papirologia 2023/2024
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
 - Settore Ministeriale: L-ANT/05
 - Codice di verbalizzazione: 8048339
 - Metodi di insegnamento: Frontale
 - Metodi di valutazione: Orale
 - Prerequisiti: Conoscenza della lingua greca antica necessaria per gli studenti del curriculum di Filologia
 - Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Padronanza delle nozioni fondamentali della papirologia (storia della disciplina; storia dei ritrovamenti; metodo per la edizione di papiri letterari e documentari). CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza di ciascuno dei casi di studio presentati a lezione (analisi paleografica e bibliologica; lingua e contenuti; criteri di datazione; origine, provenienza, conservazione; principali siti e piattaforme papirologiche on line). CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Elaborare una valutazione storica e/o critico-filologica di un papiro documentario o letterario (dove e come fu prodotto un dato papiro? dove e come fu scoperto? quali informazioni se ne possono trarre? in quale relazione può essere posto con altre fonti?). AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Trarre conclusioni dalla analisi di un caso di studio. Dimostrare la loro correttezza. ABILITÀ COMUNICATIVE: Corretta argomentazione entro un dato limite di parole e/o tempo a disposizione. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Conoscenza delle nozioni di base della disciplina. Capacità di connettere i diversi dati riguardanti un caso di studio.
 - Ricevimento: Giovedi', ore 14:00 - 16:00 Oppure per appuntamento, scrivendo a: falivene@lettere.uniroma2.it
 
Didattica:
- A.A.: 2023/2024
 - Canale: UNICO
 - Crediti: 6
 
                
 English
 Italiano