Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: L-ANT/07
  • Codice di verbalizzazione: 804000224
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: Si richiede una conoscenza della storia greca, anche soltanto a livello di studi di scuola superiore.
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Archeologia e Storia dell'Arte Greca (modulo A) intende fornire una conoscenza delle linee di sviluppo dell'arte greca dalle origini fino al I secolo a.C. e sviluppare la capacità di lettura e comprensione dei principali monumenti ed opere in rapporto alle diverse fasi cronologiche. Programma Nel corso (modulo A) verrà trattato lo sviluppo dell'arte greca, dalle origini al I sec. a.C., con riferimento ai principali siti e monumenti archeologici. L'esame è orale. Esso prevede una verifica della durata di circa 30 minuti dei contenuti illustrati nel corso delle lezioni con il supporto dei testi manualistici adottati. Il candidato dovrà essere in grado di dimostrare di aver acquisito un metodo di analisi e approccio critico ai materiali e alle problematiche di natura storico-artistica. Criteri di valutazione: verranno valutate 1) la conoscenza dei contenuti previsti dal programma (temi trasversali, periodizzazione e contestualizzazione storica dei fenomeni, riconoscimento e contestualizzazione di monumenti, opere e manufatti); 2) la qualità dell'espressione orale, con particolare riferimento all'utilizzo di una corretta terminologia tecnica; 3) la capacità di analisi critica e di applicazione degli strumenti di lettura e interpretazione dei fenomeni, acquisiti durante le lezioni. La valutazione positiva (superamento dell'esame) comporterà un punteggio da 18/30 a 30/30 assegnato secondo i seguenti parametri: a) Il raggiungimento di un'eccellente o esauriente comprensione della materia trattata nel corso delle lezioni, con la dimostrazione di senso critico e con mezzi di espressione verbale adeguati, verranno valutate con i punteggi massimi (27-30 con lode). b) Acquisizione prevalentemente mnemonica della materia del corso e espressione verbale e capacità logiche non pienamente soddisfacenti, verranno valutate con punteggio compreso tra buono (24-26) e discreto (21-23). c) Acquisizione minima della materia del corso, espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio sufficiente (18-20). L'assenza di un'acquisizione minima della materia del corso abbinata a espressione verbale e capacità logiche inadeguate, verranno valutate con punteggio insufficiente, che prevede la ripetizione dell'esame. Si consiglia di integrare la preparazione, per le parti relative al mondo greco, con il volume di T. HÖLSCHER, L��archeologia classica. Un��introduzione, Roma 2010 (i capitoli riguardanti l��arte greca). E�� necessario l��utilizzo di un atlante storico. A supporto ed integrazione dei testi adottati, si consiglia di approfondire la preparazione avvalendosi dell'Enciclopedia dell'Arte Antica, Classica e Orientale, presente nella biblioteca d'area. E' consigliato l'uso di un atlante storico. Nelle lezioni si farà costante riferimento ed utilizzo alla terminologia scientifica in ambito archeologico che gli studenti dovranno progressivamente acquisire ed essere in grado di utilizzare in maniera autonoma e consapevole. Nelle lezioni frontali si metteranno in evidenza le problematiche di natura storico-artistica ed archeologica, le diverse proposte critiche avanzate nella lettura e interpretazione di monumenti ed opere. A questo fine si farà costante riferimento alle fonti letterarie, storiche e alla discussione scientifica pregressa ed in corso, attraverso la principale bibliografia di riferimento in ambito nazionale ed internazionale, onde sollecitare anche le autonome capacità di analisi, giudizio e ricerca degli studenti. La frequenza non è obbligatoria, anche se vivamente consigliata. Le 30 lezioni del corso istituzionale si svolgeranno tre giorni a settimana; Le lezioni si terranno in presenza e sulla piattatorma Micorsoft Teams, salvo diversa indicazione della Facoltà.
  • Ricevimento: Dal 1 ottobre 2023 il ricevimento e' fissato il Lunedi' dalle 10 alle 12 o su appuntamento scrivendo a giulia.rocco@uniroma2.it

Didattica:

  • A.A.: 2021/2022
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6
  • Obbligo di Frequenza: No