Generali:

  • Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
  • Settore Ministeriale: MAT/03
  • Codice di verbalizzazione: 8067749
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Conoscenze di base di algebra lineare (spazi vettoriali, basi, applicazioni lineari) come nel corso di Algebra e Geometria.
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze teoriche fondamentali riguardo alle proprièta spettrali delle matrici con particolare riguardo al concetto, al significato ed all'utilizzo utilizzo degli autovalori e dei valori singolari come strumento di analisi dati nell'ambito della riduzione della dimensionalità. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del processo di apprendimento si richiede di comprendere i risultati teorici e i metodi presentati e saperli applicare nella soluzione di semplici problemi. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: al termine del processo di apprendimento si richiede di riconoscere gli ambiti di applicabilità dei metodi e delle procedure descritte e applicare gli stessi al fine di modellizzare e risolvere semplici problemi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: al termine del processo di apprendimento si richiede di saper analizzare semplici problemi riguardanti la semplificazione di dati, saper motivare la scelta di procedure per affrontarli e saper valutare la correttezza, e l�� efficacia delle stesse. ABILITÀ COMUNICATIVE: al termine del processo di apprendimento si chiede di saper illustrare con proprietà di linguaggio, sia in modo sintetico che analitico, i fondamenti matematici dei metodi presentati. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: la comprensione delle idee di fondo degli aspetti matematici di base della riduzione della dimensionalità rende possibile la loro estensione ad ambiti diversi da quelli trattati nel corso. Al termine del processo di apprendimento si chiede inoltre di saper leggere e comprendere sia manuali avanzati, sia semplici articoli di ricerca relativi agli argomenti trattati.

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6