Generali:

  • Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
  • Settore Ministeriale: FIS/02
  • Codice di verbalizzazione: 8066426
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Si presuppone un'adeguata conoscenza della matematica di base, cioe` analisi matematica, calcolo infinitesimale, geometria ed algebra lineare. Per poter sostenere l'esame finale si richiede di avere superato gli esami di Geometria e Calcolo 2.
  • Obiettivi: L'insegnamento, che si articola in lezioni frontali ed esercitazioni, con un congruo spazio dedicato alle domande da parte degli studenti, sviluppa le conoscenze di analisi matematica ed algebra lineare acquisite nei primi due anni e si propone di fornire agli studenti gli elementi essenziali di analisi complessa e teoria degli operatori in spazi lineari. Si presuppone un'adeguata conoscenza della matematica di base, cioe` analisi matematica, calcolo infinitesimale, geometria ed algebra lineare. Il corso si propone di fornire gli strumenti matematici necessari per una profonda comprensione ed una consapevole applicazione delle leggi fondamentali della Fisica recente (dal XX secolo ad oggi), in particolare quelle della Meccanica Quantistica, della Relativita` Speciale e della Relativita` Generale, cioe` di argomenti chiave che sono introdotti in altri insegnamenti della Laurea Triennale in Fisica e vengono poi approfonditi nei corsi di Laurea Magistrale.
  • Ricevimento: martedi h 15-17

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 9