Navigazione di Sezione:
Metodi E Modelli Dei Mercati Finanziari 2025/2026
Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.
Generali:
- Dipartimento: Scienze Matematiche, Fisiche E Naturali
- Settore Ministeriale: SECS-S/06
- Codice di verbalizzazione: 8066578
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Complementi di probabilità, calcolo stocastico
- Obiettivi: Il corso si propone lo studio dei modelli continui in tempo e in spazio per la descrizione dei mercati finanziari, con particolare riferimento ai due problemi fondamentali in finanza: prezzo e copertura di opzioni. La prima parte del corso è dedicata a richiami ed approfondimenti di calcolo stocastico (processi di Markov, teorema di Girsanov, teoremi di rappresentazione delle martingale browniane, diffusioni e formule di rappresentazione alla Feymnan-Kac). Successivamente vengo introdotti i modelli continui (modelli di Ito, processi di diffusione) per la finanza, le strategie di gestione, l'arbitraggio e la completezza del mercato. Particolare enfasi è data al modello di Black e Scholes. La parte finale del corso è dedicata ai metodi numerici Monte Carlo in finanza. L'ultima parte del corso sarà scelta, sulla base degli interessi degli studenti, tra i seguenti argomenti: tassi di interesse, opzioni americane, calcolo di Malliavin e applicazioni in finanza.
- Ricevimento: su appuntamento
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 8