Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: L-FIL-LET/05
  • Codice di verbalizzazione: 804001595
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Scritto
  • Prerequisiti: Nessun prerequisito. Il corso è destinato a studenti che non abbiano alcuna conoscenza di greco, o che intendano rafforzare conoscenze pregresse largamente insufficienti.
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza di base della lingua e della grammatica greca. Capacità di tradurre testi greci semplici. Il corso contribuisce all'acquisizione della capacità di leggere e interpretare dal punto di vista linguistico i testi antichi in lingua greca. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il modulo contribuisce all'acquisizione: i) delle conoscenze linguistiche di base necessarie alla lettura, alla comprensione e all'analisi linguistica di un testo greco antico; ii) di una buona conoscenza della pronuncia, della morfologia e di prime nozioni di sintassi della lingua greca. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: il modulo contribuisce all'acquisizione della capacità: i) di leggere e interpretare nella loro forma originale fonti antiche in lingua greca; ii) di svolgere semplici ricerche linguistiche su testi greci antichi. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente acquisirà a livello basico le capacità di raccogliere e integrare le sue conoscenze grammaticali e di gestire la complessità dei testi greci, nonché di formulare giudizi e interpretazioni autonomi attraverso la riflessione su aspetti linguistici. ABILITÀ COMUNICATIVE: il modulo contribuisce all'acquisizione dell��abilità di esporre oralmente in maniera ordinata e corretta le nozioni grammaticali apprese in relazione alla lingua greca antica, e di discutere a livello elementare le interpretazioni, basate su aspetti linguistici, del significato di passi semplici di testi greci antichi. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: il modulo contribuisce all��acquisizione della capacità di riconoscere le possibili applicazioni delle competenze acquisite nella futura carriera e di valutare l'importanza di tali conoscenze nel processo generale di educazione filologica-letteraria.
  • Ricevimento: su appuntamento

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6