Navigazione di Sezione:
Poesia Per Musica E Opera Lirica Italiana Lm 2025/2026
Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Settore Ministeriale: L-ART/07
- Codice di verbalizzazione: 804002976
- Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Conoscenze storiche e culturali di base
- Obiettivi: Lineamenti di storia del madrigale e del teatro musicale italiani fra XVI e XVIII secolo: forme, autori e fortuna in Europa.
Il corso si propone di esplorare il ruolo fondamentale che il madrigale e l'opera in musica hanno avuto nella diffusione della cultura e della lingua italiana in tutta Europa a partire dalla fine del Cinquecento. Si evidenzierà come l'italiano sia diventato la lingua ufficiale della musica, non solo per i testi delle opere, ma anche per i paratesti dei libretti. Inoltre, i compositori adottarono la lingua italiana per la terminologia tecnico-musicale, creando una vera e propria koinè che trascendeva i confini nazionali. Durante il corso si approfondirà il significato di questa singolare scelta linguistica e musicale, analizzandone le profonde ricadute culturali e l'impatto sul panorama artistico europeo. - Ricevimento: Da concordare con il docente inviando una email
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 6