Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Settore Ministeriale: M-PSI/04
  • Codice di verbalizzazione: 804002811
  • Metodi di insegnamento: Frontale
  • Metodi di valutazione: Scritto
  • Prerequisiti: Conoscenza adeguata della lingua italiana, propensione allo studio e all'analisi critica dei temi proposti.
  • Obiettivi: OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di esaminare le principali teorie e metodologie di ricerca, nonché i temi centrali della Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione. Sarà dedicata particolare attenzione allo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. Saranno inoltre affrontati aspetti che caratterizzano i processi di apprendimento e le sfide educative nel contesto familiare e in quello scolastico. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Il corso mira a i) far acquisire una comprensione approfondita delle teorie psicologiche che descrivono i principali processi di sviluppo; ii) fornire una solida conoscenza delle diverse fasi dello sviluppo e delle variabili che possono influire su questi processi; iii) approfondire il ruolo dei diversi contesti di crescita sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti e le studentesse acquisiranno le basi della Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, fondamentali per operare in contesti educativi in cui sia richiesta la comprensione dei processi di crescita e apprendimento durante l'infanzia e l'adolescenza. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Durante le lezioni verranno stimolati il confronto e l'analisi critica delle conoscenze teoriche esposte per poterle applicare ai casi esaminati e nei contesti di vita reali. ABILITÀ COMUNICATIVE: I contenuti del corso dovranno essere appresi e presentati in maniera chiara ed esaustiva, dimostrando di aver acquisito conoscenze adeguate attraverso l'uso di un lessico specifico e appropriato alla disciplina psicologica. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: L'obiettivo finale del corso è di fornire agli studenti e alle studentesse i concetti fondamentali che contraddistinguono la Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, offrendo conoscenze approfondite e stimoli per un'analisi critica dei temi centrali della disciplina.
  • Ricevimento: Da concordare tramite email (giulia.pecora@uniroma2.it)

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 6