Navigazione di Sezione:
Fonti Per L'archeologia Cristiana, Tardoantica E Medievale Lm 2025/2026
Per aggiungere un Corso tra i Preferiti è necessario Accedere al Sito.
Generali:
- Dipartimento: Lettere E Filosofia
- Codice di verbalizzazione: 804003102
- Metodi di insegnamento: Frontale
- Metodi di valutazione: Orale
- Prerequisiti: Conoscenza di base di greco e latino. Data la sua natura di approfondimento sul contesto storico-archeologico tardoantico e medievale, il corso è rivolto a coloro che abbiano già sostenuto un esame di Letteratura latina medievale (6 cfu in L-FIL-LET/08 o FLMR-01/A) e un esame di Filologia e storia bizantina (6 cfu in L-FIL-LET/07 o HELL-01/C). Chi non avesse sostenuto in precedenza esami in tali settori è tenuto a contattare i docenti con largo anticipo per ottenere un programma alternativo.
- Obiettivi: Obiettivi Formativi Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di: 1. Conoscenza e capacità di comprensione � Acquisire una conoscenza avanzata delle fonti primarie per l��archeologia cristiana e medievale. � Comprendere criticamente i contesti archeologici e storici in cui le fonti sono inserite. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione � Analizzare, interpretare e contestualizzare fonti scritte in relazione alla ricerca archeologica. � Utilizzare le fonti per la ricostruzione di contesti storici e culturali complessi. 3. Autonomia di giudizio � Sviluppare un approccio critico all��uso delle fonti, valutarne le potenzialità e i limiti. � Selezionare le fonti più pertinenti rispetto alle specifiche problematiche di ricerca. 4. Abilità comunicative � Saper esporre in modo chiaro e articolato i risultati di un��analisi delle fonti. � Utilizzare il lessico specialistico della disciplina, sia in forma scritta che orale. 5. Capacità di apprendimento � Sviluppare autonomia nello studio e nell��approfondimento critico delle fonti. � Essere in grado di aggiornarsi sulle metodologie e sui dibattiti scientifici relativi all��interazione tra fonti scritte e archeologia cristiana e medievale.
- Ricevimento: Il ricevimento si svolgera' ogni giovedi' dalle 10 alle 12, previo appuntamento via email: silvia.nocentini@uniroma2.it
Didattica:
- A.A.: 2025/2026
- Canale: UNICO
- Crediti: 12