Generali:

  • Dipartimento: Lettere E Filosofia
  • Codice di verbalizzazione: 804002807
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Orale
  • Prerequisiti: L-19 ��Scienze dell��educazione�� o nozioni di studi umanistici
  • Obiettivi: Mod. A OBIETTIVI FORMATIVI: Una delle tradizioni educative più rilevanti per comprendere la modernità è senza dubbio quella liberale. Essa affonda, fin dal XV secolo, le sue radici in un��inedita lettura dell��eredità greca e di quella latina, reinterpretate alla luce della cultura cristiana e delle mutate condizioni storiche. Un cursus studiorum basato sugli studi umanistici, in tal modo, è divenuto l��architrave dell��educazione dell��uomo colto per diversi secoli, strutturando importanti idee pedagogiche ancora oggi di grande rilevanza. Il corso prevede il raggiungimento della conoscenza di tale tradizione a partire da alcune delle opere pedagogiche più significative della modernità. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e comprensione dello sviluppo storico dell��educazione liberale CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di lettura autonoma dei testi della tradizione pedagogica e contemporanei AUTONOMIA DI GIUDIZIO: interpretazione delle opere e riferimenti al contesto ABILITÀ COMUNICATIVE: orientarsi per approfondire i concetti della tradizione pedagogica CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: sapersi orientare in questa tradizione pedagogica e culturale Mod. B OBIETTIVI FORMATIVI: La storia delle istituzioni educative s��intreccia con quella degli ideali pedagogici che hanno attraversato i secoli. Il corso intende fornire agli studenti una panoramica dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia dell��istruzione superiore in Italia dall��Unità ai giorni nostri, facendone emergere le tensioni ideali e le specifiche scelte compiute dai decisori politici. Senza dubbio, uno degli elementi teorici assai significativi per la comprensione di questa storia è stata la tradizione liberale, centrale nell��articolazione dell��educazione italiana. Un particolare rilievo, inoltre, sarà conferito al dottorato di ricerca. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: conoscenza e comprensione dello sviluppo storico del sistema d��istruzione italiano, con particolare riferimento all��istruzione superiore CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacità di lettura autonoma delle fonti della storia delle istituzioni educative in epoca contemporanea AUTONOMIA DI GIUDIZIO: interpretazione delle fonti della storia delle istituzioni educative in epoca contemporanea ABILITÀ COMUNICATIVE: padronanza del vocabolario disciplinare CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: orientarsi per approfondire autonomamente la storia delle istituzioni educative
  • Ricevimento: Durante il primo semestre, ricevimento si svolge dalle 11 alle 13, il venerdi', presso lo studio 32, primo piano, edificio B o, nello stesso orario, a distanza (Teams). In entrambi i casi, e' richiesto prendere appuntamento.

Didattica:

  • A.A.: 2025/2026
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 12
  • Data Inizio Lezioni: 01/10/2025
  • Data Fine Lezioni: 19/12/2025
  • Semestre: Primo