Generali:

  • Dipartimento: Ingegneria
  • Settore Ministeriale: ICAR/17
  • Codice di verbalizzazione: 80300109
  • Metodi di insegnamento: Frontale E Altro
  • Metodi di valutazione: Scritto E Orale
  • Prerequisiti: Fondamenti di geometria proiettiva applicata alla rappresentazione; metodi di rappresentazione (prospettiva, doppia proiezione ortogonale, assonometria); norme e convenzioni grafiche per la trasmissione di informazioni progettuali. L'insegnamento è organizzato in stretta continuità con quello di Disegno. È pertanto opportuno che lo studente abbia già sostenuto l'esame di Disegno e abbia padronanza degli elementi essenziali del disegno a mano.
  • Obiettivi: Il corso è strutturato con l'intento di far acquisire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la rappresentazione grafica digitale di progetto. Obiettivo del corso è che lo studente pervenga ad un livello di conoscenza della disciplina sufficiente a rappresentare e comunicare il costruito, progettato o rilevato, in maniera corretta e efficace, attraverso gli strumenti informatizzati più diffusi. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le caratteristiche delle differenti tipologie di software per la grafica digitale; conoscere i flussi di produzione, scambio e gestione dei dati grafici digitali; conoscere i principi di correttezza della rappresentazione grafica quale strumento descrittivo e conoscitivo del reale anche nel disegno informatizzato. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: utilizzare in modo autonomo le funzionalità di base dei più diffusi software per il disegno vettoriale 2d-3d; scegliere gli strumenti e i flussi di lavoro più opportuni a perseguire gli scopi per i quali gli elaborati sono prodotti; trasmettere correttamente informazioni progettuali in formato digitale; gestire la qualità degli elaborati e il colore. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente dovrà avere la capacitaI'� di valutare criticamente le tecniche e tecnologie per il disegno digitale; saper applicare i principi del disegno attraverso l'uso di strumenti informatizzati. ABILITÀ COMUNICATIVE Lo studente dovrà saper utilizzare il disegno quale linguaggio autonomo, scegliendo i metodi e gli strumenti informatizzati più adeguati alla comunicazione delle caratteristiche specifiche del costruito, progettato o rilevato. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà potere aggiornare in modo autonomo le proprie competenze in relazione agli sviluppi tecnologici del settore del disegno digitale.

Didattica:

  • A.A.: 2024/2025
  • Canale: UNICO
  • Crediti: 3